Noto come il DIAMANTE di Sicilia è un posto da sogno a due passi da Trapani | Qui la povertà non esiste

Trapani - foto flickr - lagazzettaennese.it
I diamanti sono preziosi ed è vero. Questo borgo in provincia di Trapani è considerato tale, scopriamo subito il motivo.
La città di Trapani è molto apprezzata in Italia e nel mondo per le sue bellezze straordinarie e per il suo stile inconfondibile. Un posto che sa come affascinarti e ammaliarti con grande semplicità e spirito di condivisione. Un mare straordinario, delle località che ti fanno innamorare al primo sguardo, come accadeva con un colpo di fulmine, condotto da Alessia Marcuzzi e Walter Nudo nei primi anni 2000.
Insomma, un posto che sa come farsi apprezzare: dai turisti che la scelgono come meta ogni anno, o da chi, per la prima volta, si lascia cullare dalla meraviglia che solo questo luogo riesce a offrire. Ancora una volta, quindi, la Sicilia al suo interno sa mettere a disposizione delle persone un posto estremamente affascinante, con storia e cultura di alto spessore.
Ma non possiamo non considerare anche l’ottima cucina siciliana, che si riflette in questo luogo. Infatti, anche se può sembrare un aspetto secondario, non possiamo non considerare questa città anche come meta di vita per il suo settore culinario.
Il diamante di Sicilia lo si trova nei pressi di Trapani
Ad ogni modo, però, ci sentiamo di dire anche che, nel cuore della sua provincia, ci sono posti così straordinari, unici e inconfondibili da metterla nella condizione di essere considerata straordinaria sotto tanti punti di vista.
Perciò, oggi vogliamo presentarvi un posto che viene riconosciuto come il diamante di Sicilia, un luogo che brilla anche quando è buio pesto o quando il sole splende in cielo. Lasciatevi affascinare da questa località, che saprà conquistare anche i più scettici.

Anche Trapani ha il suo diamante
Ma quindi qual è questo di diamante di Sicilia a due passi da Trapani? Stiamo parlando della splendida Alcamo. Come riportato da Wikipedia, è un comune siciliano di oltre 44.000 abitanti, situato ai piedi del Monte Bonifato, nel Golfo di Castellammare.
Include la località balneare di Alcamo Marina. Ha un clima mediterraneo e una lunga storia che risale alla preistoria, con insediamenti antichi come Longuro e Longarico. Il nome potrebbe derivare dall’arabo al-Qamah o dalla leggendaria città di Camico. La prima menzione certa risale al 1154 nel Libro di Ruggero del geografo arabo Idrisi. Qui la povertà di cultura non esiste e non ci sarà mai.