Non tutti sanno che in Sicilia è presente un PICCOLO EGITTO | Qui trovi ancora tante mummie, fiumi di turisti al giorno

Egitto in Sicilia

Egitto - foto pixnio - lagazzettaennese

Le mummie non sono solo in Egitto e questa zona della Sicilia lo può confermare: chi visita questo posto resta senza parole.

Se dovessimo immaginare l’Egitto e la Sicilia come due terre molto lontane, in realtà presentano molti più punti in comune di quanto si pensi. Entrambe sono terre di antiche civiltà, bagnate dal Mediterraneo, e custodiscono patrimoni archeologici che affascinano turisti da tutto il mondo.

Se pensiamo alle piramidi e alle necropoli egizie, troviamo un curioso parallelo nei templi greci di Agrigento e Selinunte, simboli di grandezza che ancora oggi suscitano emozioni intense, tra stupore, lacrime e gioia.

Anche dal punto di vista climatico le due zone non sono poi così diverse: il clima caldo e soleggiato fa sì che la nazione africana e l’isola più grande d’Italia siano sorprendentemente simili, entrambe caratterizzate dal ruolo centrale del mare nei traffici e nei commerci.

Sicilia ed Egitto: mai così vicine

La Sicilia, nei secoli, è stata crocevia di popoli, così come l’Egitto lungo il Nilo. Un aspetto ancora più sorprendente riguarda le mummie: l’Egitto è famoso per i faraoni imbalsamati, meta di turisti che ogni anno visitano non solo località marittime come Sharm el-Sheikh, ma anche piramidi e siti storici di enorme fascino culturale e religioso.

Ma se dicessimo che anche la Sicilia custodisce un piccolo “Egitto”? Andiamo a scoprire di quale posto speciale si tratta e dov’è situato precisamente nel cuore dell’isola più grande d’Italia.

Egitto in Sicilia
Savoca sul mare – foto flickr – lagazzettaennese.it

Piccolo Egitto nel cuore della Sicilia

Si tratta delle 37 mummie conservate nella cripta della Chiesa dei Cappuccini di Savoca, nel messinese. Tra il XVI e il XIX secolo, alcuni notabili del paese venivano imbalsamati e collocati in bare di vetro o in piedi, vestiti con abiti d’epoca.

Chiaramente, queste mummie sono meno conosciute di quelle egiziane, ma rappresentano un elemento di grande interesse per chi visita la Sicilia in cerca di luoghi unici. Ancora una volta, quindi, l’isola non è solo mare, spiagge meravigliose e cucina di alto livello, ma anche un patrimonio storico, culturale e religioso che include montagne, chiese medievali e tesori nascosti che lasciano senza parole.