Non solo spiagge, la Sicilia conquista tutti grazie alla sua PICCOLA GERMANIA | Questa città la amano in tutto il mondo

Berlino - foto flickr - lagazzettaennese.it

Berlino - foto flickr - lagazzettaennese.it

La piccola Germania trova la sua vita reale in Italia, con esattezza in Sicilia. Questo il posto dei sogni per tutti.

Tra le città più belle del mondo, una menzione speciale spetta a Berlino, capitale della Germania. Ricordiamo bene che, quando esisteva il muro che separava la Germania dell’Est dalla Germania dell’Ovest, Berlino era la capitale dell’Est, mentre Bonn era la capitale occidentale.

La caduta del muro, avvenuta nel 1989, ha ridato all’intera nazione nuova vitalità e soprattutto una rinascita, mettendola nella condizione di crescere economicamente e sotto molti altri punti di vista.

Per fortuna, infatti, sono passati ormai quasi 36 anni da allora e le cose in Germania sono nettamente migliorate. Berlino, in modo particolare, risulta essere tra le capitali più ambite non solo per chi decide di trovare lavoro all’estero, ma anche per tantissime persone che la scelgono come meta turistica e culturale nel cuore dell’Europa.

La Sicilia sa come stupire tutti

Il suo stile e la sua identità unica e straordinaria si riflettono molto nella sua popolazione e negli edifici storici, che riportano anche lo stile malinconico degli anni passati. È una città fatta anche per i giovani, dove c’è davvero tanto da scoprire e da lasciarsi affascinare.

Se vi dicessimo che in Sicilia esiste una piccola Germania? Non è un’esagerazione, è proprio la verità. Infatti, c’è una località specifica che nel suo stile ricorda lontanamente sia la rinascita di Berlino sia il suo stile e la sua indole. Scopriamo subito di quale città si tratta.

Golfo di Palermo - foto flickr - lagazzettaennese.it
Golfo di Palermo – foto flickr – lagazzettaennese.it

Una piccola Germania nel cuore dell’isola

La piccola Germania della Sicilia è, a tutti gli effetti, Palermo. Si tratta del capoluogo di Sicilia con una storia secolare. Fondata oltre 2.700 anni fa, ha vissuto un susseguirsi di dominazioni, fenici, greci, romani, arabi, normanni, svevi, spagnoli, che ne hanno profondamente segnato l’architettura, la cultura e la cucina. Oggi è una metropoli viva e dinamica, ricca di contrasti, dove storia millenaria e modernità si intrecciano in ogni angolo.

Cosa, quindi, la renderebbe così simile alla Germania e in modo particolare alla capitale Berlino? Lo stile artistico molto variegato. Questo non fa altro che essere per il capoluogo della Sicilia un elemento di spicco da non sottovalutare.