Non serve prendere l’aereo, ora è stata rinvenuta una PICCOLA DUBLINO in Sicilia | Irish Pub e paesaggi a tutto spiano

Dublino - foto web - lagazzettaennese.it
L’Irlanda è molto più vicina di ciò che sembra e, proprio in Sicilia, c’è una sua gemella. Scoprite subito dove è situata.
Sicuramente, tra i posti più belli d’Europa e del mondo, non possiamo non parlare della splendida Dublino, capitale dell’Irlanda. Ad ogni modo, è opportuno sottolineare che lo splendore di questa nazione, che si riflette sia in paesaggi mozzafiato che in parchi tecnologici di grande rilievo come quello di Limerick, la colloca in una posizione di particolare importanza.
Va detto, infatti, che proprio la capitale è ormai una meta sempre più ambita dai giovani, che la scelgono sia come destinazione universitaria sia come luogo di opportunità, dove cercare un lavoro stabile.
La tradizione irlandese degli Irish pub è ormai onnipresente in tutto il mondo, inclusa la nostra cara Italia. L’Irlanda, però, è molto di più. Infatti, se volessimo rendere al meglio l’idea delle sue bellezze, dovremmo parlare di una delle canzoni più belle della musica italiana, scritta e interpretata dalla cantautrice Fiorella Mannoia: Il cielo d’Irlanda.
Dublino, sogni e misteri irrisolti
Ascoltando il brano e prestando attenzione alle parole, ci si rende conto di quanto esso sia estremamente candido, dolce e veritiero, riflettendo la bellezza del cielo di questa nazione. Non tutti sanno, però, che in Italia, precisamente in Sicilia, esiste un luogo che, sotto molti punti di vista, ricorda Dublino. E siamo pronti a parlarvene per farvi emozionare sempre di più.
Andiamo alla scoperta di un posto che forse nemmeno gli abitanti sapevano essere spesso comparato alla bellissima capitale irlandese. Ecco di quale posto meraviglioso si tratta, molto apprezzato anche in estate.

Piccola Dublino in Sicilia
La piccola Dublino della Sicilia sembra essere la splendida città di Noto che, con la sua cattedrale, ricorda molto quella di San Patrick a Dublino. Come riportato da Wikipedia, essa è conosciuta come “capitale del Barocco”, il suo centro storico è patrimonio UNESCO dal 2002.
Sorge ai piedi dei monti Iblei, ha un clima mediterraneo e un territorio variegato tra colline, pianure coltivate e costa sabbiosa. È attraversata da diversi fiumi, tra cui l’Asinaro e il Tellaro. Guai a perdersela.