Categories: News

Nissoria: relazione del Prof. Castorina sulla tematica etico – sociale sotto la lente del costituzionalista

Il prof. Emilio Castorina, docente di diritto costituzionale presso l’Università degli studi di Catania, a proseguo del corso di formazione politica che si concluderà con la relazione della coordinatrice del corso, prof.ssa Adriana Ciancio, dopo aver ringraziato il medico Cicco Vicino, presidente del Nissoria Club, e l’anestesista Marco Murgo per aver voluto la sua presenza, con competenza professionale ha relazionato sul tema relativo a “I problemi etico – sociali sotto la lente del costituzionalista”.
Ha iniziato la sua apprezzatissima relazione con la premessa che esiste una differenza tra l’eguaglianza formale, secondo cui i cittadini sono uguali dinanzi alla legge e quella sostanziale, per la quale “tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali (articolo 3 della Costituzione Italiana).
A suo dire le civiltà democratiche si fondano sull’eguaglianza sostanziale, la cui differenza rispetto a quella formale dipende soltanto dalla fortuna e dall’abilità e se il potere è concentrato in pochi individui, non c’è cittadinanza e nemmeno libertà, ovvero tra gli esseri umani non c’è eguaglianza formale e neppure sostanziale.
Partendo da questa premessa, ha esaminato il rapporto tra la legge e la natura, tra la legge politica e quella naturale. Per il giurista, nonché filosofo, Montesquieu, la legge non può contrastare la natura anche se trova in essa e da essa dei limiti. La libertà di scienza si fonda sulla libertà di pensiero che non ha limite se non nella tecnica che è la misura della scienza. Il diritto interviene in questo passaggio dalla scienza alla tecnica.
A questo punto è lecito chiedersi: Le applicazioni tecniche sono limitabili? Il limite da dove deriva? La scienza e la tecnica possono andare d’accordo?
In America non c’è limite alla  violazione della dignità umana per cui è possibile la clonazione umana anche se per alcuni suoi costituzionalisti non si può applicare perché contrasta con il 13° emendamento del 1865 che vieta la schiavitù e con essa viene al mondo un essere inferiore, da utilizzare come pezzo di ricambio per l’utilità di un essere superiore.
Oggi siamo nell’era del web e di internet di cui non si può più fare a meno ed esistono comunità virtuali dove si partecipa on line. Alcuni giuristi dicono che in questo modo non c’è più lo Stato perché il web non ha confini, mentre lo Stato ha una sua sovranità, un territorio e un popolo.
Il web è un’agorà virtuale che elimina lo Stato e si può fare politica votando sul web come già fanno i Grillini.  Il principio cardine della libertà è rispettare il diritto di difesa dell’individuo, uno dei diritti fondamentali dell’uomo. Può il mondo virtuale sostituire quello reale? Non è così, anche se c’è una grande globalizzazione che porta all’universalizzazione, alla generalizzazione e internazionalizzazione dei valori. Ci si chiede anche se è possibile utilizzare la macchina della verità e farmaci che annullano la volontà dell’individuo? Lombroso dai tratti somatici additava se una persona era un criminale, mentre oggi dall’esame del Dna si può distinguere la differenza tra un individuo e un altro. Tutto questo è possibile? E’ possibile la procreazione medicalmente assistita? Quest’ultimo è un problema certamente importante e molti cittadini si recano all’estero per praticarla. La legge sulla fecondazione in vitro ha aperto la strada. E’ intervenuta persino la Corte europea dell’uomo. La nostra Corte Costituzionale ha detto che la fecondazione eterologa contrasta con la Costituzione e il diritto alla salute e l’impianto dell’ovulo deve essere preventivamente esaminato per evitare il diffondersi di malattie nella gestante.
Per il prof. Castorina le nuove tecnologie stanno portando ad una omologazione del diritto alla salute e alla genitorialità e spingono ad un riconoscimento da parte del diritto.
Il diritto è modificabile dalla scienza e dalla tecnica? Le nuove tecnologie possono impadronirsi delle leggi e del diritto. Ci si rivolge alla Costituzione per atti normativi ma anche proteggere le nostre garanzie, tra cui la dignità dell’uomo, mentre in America non ci sono limiti alla ricerca perché è predominante il diritto alla felicità. La Costituzione può e deve agire sull’azione, cioè sulla tecnica, non sul pensiero. Ogni modifica della Costituzione è una modifica della nostra vita e della nostra storia.
Per il prof. Castorina la scienza deve essere governata dai principi etico – morali. Le bombe di Nagasaki e Hiroshima sono colpa di chi ci governa e della tecnica. Parafrasando un pensiero di Alcide De Gasperi, a suo dire, c’è una sostanziale differenza tra il politico che pensa all’oggi e lo statista che pensa alle future generazioni. Ci viene in soccorso la filosofia della scienza che ci dice che la scienza deve essere governata da determinati valori, deve, cioè, essere umanizzante.
Il progresso di per sé non è negativo perché le nuove tecnologie ci permettono di migliorare la nostra condizione umana. La coscienza sociale ritiene che sia giusto accettare le novità. La Costituzione, invece, ci serve per difenderci dalle schiavitù del terzo millennio.
Tra gli intervenuti ricordiamo: la docente Giovanna Pontorno e il medico Marco Murgo.
Giuseppe Sammartino.
Edizioni Trinacria SRLS – Società Editrice La Gazzetta Ennese
Copyright © 2017 La Gazzetta Ennese.

Administrator

Share
Published by
Administrator

Recent Posts

Dyson? No grazie | LIDL batte il colosso con il prodotto dell’anno con circa 10 euro, c’è gente che dorme in tenda

Questa l'offerta Lidl che piace veramente a tutti. Ora Dyson ha le ore contate, son…

46 minuti ago

Solo in Sicilia trovi il BAR più ECONOMICO d’Italia | Il caffè è quasi GRATIS, 0.30€ e ti danno pure il dolcino

Questo è il bar in Sicilia più economico d'Italia dove davvero il caffè lo paghi…

17 ore ago

Enna, confiscati beni per 600 mila euro a un imprenditore: condanna definitiva per evasione fiscale

Sotto sequestro due appartamenti, un deposito e un’auto: l’imprenditore operava con più punti vendita nel…

18 ore ago

Amazon fa la pazzia di settembre | Tv SAMSUNG quasi GRATIS, non è un errore: ultimi modelli disponibili

Questa volta Amazon ha deciso di stupire tutti con quest'offerta mozzafiato. Ora porti a casa…

19 ore ago

Nessuno sa che la CITTÀ più ECONOMICA d’Italia si trova in Sicilia | Un posto bellissimo, vivi da re con pochi spicci

Solo in Sicilia esiste un posto dove si vive benissimo: qui costa tutto pochissimo ed…

21 ore ago

Stiamo cercando DOCENTI ma non se ne trovano | Anche in Sicilia arriva l’annuncio, ecco i posti disponibili

La scuola è ormai pronta a partire ma mancano ancora tantissimi docenti, ecco in quali…

1 giorno ago