Categories: Eventi

Nissoria: concerto del Corpo Musicale Santo Pistone durante Festa di San Giuseppe

Nel quadro dei festeggiamenti in onore di San Giuseppe, organizzato dall’omonimo comitato presieduto da Salvatore Scaminaci, domenica 7 agosto, nel sagrato della Chiesa dedicata al suo Santo Patrono, ha avuto luogo un applauditissimo concerto sinfonico eseguito con maestria dagli orchestrali del Corpo Musicale Santo Pistone di Nissoria e diretto con straordinaria bravura dal maestro Filippo Nascone Pistone.
Con dovizia di riferimenti biografici e di merito concernenti i brani eseguiti, il concerto musicale è stato presentato dalla giovine universitaria Marilena Amoruso di Agira per la quale “devozione e tripudio, ostentazione gastronomica e sentimenti di carità cristiana” rivivono in occasione dei festeggiamenti in onore del Santo Patrono di Nissoria.
Con una indovinata scelta di orecchiabili pezzi musicali del mondo classico, moderno e contemporaneo, alla presenza del parroco Orazio Macchione e del sindaco Armando Glorioso, il numeroso pubblico presente ha ascoltato con gradimento il repertorio dei brani in scaletta, quali:
Il Nabucco, la terza opera lirica di Giuseppe Verdi, composta sul libretto di Temistocle Solera, già un successo clamoroso al suo debutto nel 1842 al Teatro della Scala di Milano con ben 65 repliche nello stesso anno. L’opera è da sempre tra le più rappresentate nei teatri italiani e stranieri.
La donna è mobile,l’aria che il Duca di Mantova intona nel terzo ed ultimo atto di Rigoletto di Giuseppe Verdi, uno dei brani operistici più popolari, grazie alla sua estrema orecchiabilità e al suo accompagnamento danzante. Con superficiale leggerezza, perfettamente incarnata dalla musica, il duca riflette sulla personale visione di vacuità femminile, ove la donna è vista come piuma al vento, suscettibile di cambiamenti tanto nei pensieri quanto nelle parole al primo mutare dell’umore e del corso degli eventi. Di fatto egli si prepara all’incontro con una donna di strada: Maddalena, sorella di Sparafucile, il sicario incaricato da Rigoletto di ucciderlo.
Questo famosissimo brano è stato cantato dal tenore Vincenzo Carambia di Regalbuto dal “possente timbro vocale”, meritevole di palcoscenici più prestigiosi di rilievo nazionale.
I pirati dei Caraibidi Klaus Badelt, compositore e autore tedesco di colonne sonore. Collabora attivamente con Hans Zimmer, un altro compositore di colonne sonore. Come aiuto compositore di Zimmer, Badelt ha contribuito alla realizzazione della colonna sonora del film “Il gladiatore di Ridley Scott”. In questo brano musicale si è distinto Santo Cardaci per l’eccellente esecuzione alle percussioni (gran cassa, tam, tam, timpani, triangolo etc.).
Mamma,una canzone popolare italiana composta nel 1940 da Cesare Andrea Bixio e Bixio Cherubini, interpretata inizialmente da Beniamino Gigli. Fa parte della colonna sonora dell’omonimo film del 1941 diretto da Guido Brignone, ove Beniamino Gigli fa da protagonista. La canzone, più che il film, riscosse un successo mondiale costituendo un inno a tutte le mamme nel mondo. Questo brano è stato interpretato alla grande da Vincenzo Carambia.
Frank Sinatra. Francis Albert Sinatra, detto Frank è stato un cantante, attore e conduttore televisivo statunitense. E’ stato, anche, un personaggio carismatico dell’intrattenimento americano e mondiale, entrato nella leggenda per l’eterna giovinezza delle sue canzoni, oltre che della sua voce, riuscendo ad imporsi nel panorama musicale mondiale dal primo dopoguerra fino ai giorni nostri, grazie ad una intensa attività durata ben 63 anni.
Abba Gold.Gli ABBA sono stati un gruppo di straordinario successo. Il nome ABBA deriva da un acronimo formato dalle lettere iniziali dei nomi dei membri. Il gruppo si costituì intorno al 1970 raggiungendo in pochissimi anni un successo planetario. Gli ABBA sono rimasti famosi, oltre che per il loro stile pop – dance anche per i costumi coloratissimi (l’apogeo della moda anni Settanta) e per i loro video musicali.
Il “3” Canzoniere di Perrini,una miscellanea di alcuni fra i motivi più popolari al mondo.
Su specifica richiesta del sindaco Armando Glorioso, a conclusione della magnifica serata musicale, il Corpo Musicale Santo Pistone di Nissoria ha eseguitoMadreterradi Vincenzo spampinato, inno ufficiale della Regione Siciliana.
Giuseppe Sammartino
Il primo Network in franchising di quotidiani online
Copyright © 2016 La Gazzetta Ennese.

Administrator

Share
Published by
Administrator

Recent Posts

Altro che Taormina e Palermo, questa città siciliana ti fa battere il cuore più del tuo ex | Vicoli, piazze e passione pura

La città spettacolare di Sicilia che vi farà volare e vi darà tanto calore umano,…

2 ore ago

Addio IMU, colpo di scena in Italia | Ora se hai la seconda casa non devi più pagarlo, questa la condizione per liberartene

Questa volta è tutto vero: a queste condizioni l'IMU sulla seconda casa non deve essere…

4 ore ago

Un’esperienza così bella non ti ricapiterà più | Visita la PICCOLA TUNISIA di Sicilia e scoprirai il vero senso della vita

Anche in Sicilia vi è un angolo di Tunisia che piace a tutti, qui c'è…

8 ore ago

Il trucco GENIALE per avere biancheria profumata come in una SPA e costa meno di 1€ | Gli hotel di lusso fanno così

Grazie a questo trucco avrete sempre una biancheria super profumata. Sembra di aver fatto la…

19 ore ago

Scoperti i “Templi Perduti” della Sicilia | Sembrano set cinematografici, invece sono REALI: questa la top 10 che ti farà partire subito

C'è chi li chiama Templi Perduti e chi invece li conosce benissimo. Se volete sapere…

24 ore ago

Il caffè PERFETTO esiste: ecco la marca che fa impazzire baristi e clienti | C’è chi ha fatto scorta fino a dicembre

Il caffé è un modo per dire ti voglio bene ma ha questo valore ancor…

1 giorno ago