Categories: Archivio

Nel 2017 in arrivo un’ondata di rincari sulle bollette

Il2017ha in serbo una nuova ondata dirincariper i consumatori italiani che vedranno ridursi ulteriormente la loro capacità di risparmio. A essere più salate nel primo trimestre del nuovo anno saranno lebollettediluceegas. A rivelarlo è stata l’Autorità per l’energia elettrica, il gas e il sistema idrico nel suo ultimo aggiornamento sulletariffe energeticheriservate ai piccoli consumatori in tutela e alle famiglie.
Secondo i dati dell’AEEGSInei primi tre mesi del 2017 ilprezzo dell’energia elettricalieviterà dello 0,9%. Un incremento tutto sommato contenuto rispetto ai rincari previsti per letariffe del gas, che aumenteranno di ben il 4,7% a causa principalmente dei costi maggiorati della materia prima e del trasporto.
I rincari dell’elettricitàsono imputabili perlopiù ai costi di acquisto in crescita sul mercato italiano all’ingrosso. Il mercato elettrico ha ricevuto uno scossone a causa del calo della produzione nucleare francese.
A compensare parzialmente gli aumenti della componente dei costi di acquisto all’ingrosso sarà la riduzione deicosti di dispacciamentosostenuti dal gestore delle reti elettriche Terna.
A dispetto dei rincari dell’elettricità del primo trimestre 2017 la bolletta delle famiglie italiane nei 12 mesi che vanno da aprile 2016 a marzo 2017 sarà più leggera dell’1,5% rispetto all’anno precedente. Secondo l’AEEGSI in questo periodo l’aumento delle tariffe di rete è stato pienamente bilanciato da una drastica riduzione dei costi di dispacciamento. Un risultato dovuto all’operazione di contrasto delle condotte anomale degli operatori portata avanti con successo dall’Autorità energetica nei mesi scorsi.
In forte calo anche i costi della componente A3 della bolletta energetica che copre gliincentivi alle fonti rinnovabili. La voce assorbirà 1,3 miliardi di euro in meno. Nel primo trimestre del 2017 la compenente A3 rappresenterà il 79,90% deglioneri di sistema.
A crescere sarà invece la componente AE che comprende le agevolazioni riservate alle imprese energivore del settore manifatturiero. Questa voce rappresenterà una fetta del 6,55% degli oneri.
Per quanto riguarda ilgasuna famiglia con consumi di 1.400 metri cubi annui nell’anno scorrevole spenderà il 6,5% in meno rispetto ai 12 mesi precedenti per una spesa stimata in 1.022 euro. Lebollette del gassi alleggeriranno di 71 euro.
Edizioni Trinacria SRLS – Società Editrice La Gazzetta Ennese
Copyright © 2017 La Gazzetta Ennese.

Administrator

Share
Published by
Administrator

Recent Posts

Gratta e Vinci, questi ti fanno arricchire subito | Scoperto il TRUCCO per beccare quelli vincenti, preparati ad incassare

Acquistare i Gratta e Vinci, ora più che mai, è un vero piacere: questi sono…

15 ore ago

A Enna è nato il metodo ANTIFURTO gratis in casa | Ti basta solo dell’acqua e nient’altro, che genialata

Questa trovata è davvero pazzesca: i ladri eviteranno la tua abitazione e ciò che ti…

17 ore ago

Weekend in Sicilia, queste le 5 PERLE da non perdere per gli amanti dell’isola | Non solo mare, qui si vive di gioia

La Sicilia ha sempre da offrire, anche quando sembra che l'estate stia per chiudere i…

19 ore ago

Lidl AMA le casalinghe | Questa è l’offerta che fa gioire davvero tutti, con pochi spicci la casa brillerà come non mai

Questa volta Lidl piazza il colpo dell'anno e lo fa con un grande dettaglio: l'offerta…

23 ore ago

Pezzotto, più di 3000 persone nei guai | Da Nord a Sud sono stati fatti i NOMI dei furfanti, in arrivo la MAXI sanzione

La pirateria è uno dei mali più gravi del secolo con quello che viene comunemente…

2 giorni ago

L’evento più ATTESO in Sicilia si tiene in questi giorni a Enna | Molte persone sono atterrate da Los Angeles per non perderselo

Enna si prepara ad accogliere il top degli eventi in quel di Sicilia. Molte persone…

2 giorni ago