Categories: News

Milazzo, Cisl Sicilia: “alla Regione abbiano un sussulto di dignità”

“Dal commissariamento di 300 Comuni alle tonnellate dirifiuti che invadono l’isola, oggi siamo in piena emergenzaistituzionale. La Sicilia è in fiamme letteralmente emetaforicamente”. Così denuncia il segretario generale della Cislsiciliana, Mimmo Milazzo, che da tempo lancia l’allarme sulla tenutadei conti negli enti locali e sulla bomba ambientale e sociale, legataalla mancata soluzione della questione dei rifiuti. “Avevamo previstoin tempi non sospetti – aggiunge Milazzo – quanto sta avvenendo inqueste ore. Eravamo stati noi per primi a evidenziare lo stato diprofonda crisi dei Comuni dell’isola, tale da mettere a repentagliol’erogazione dei servizi essenziali alla collettività. Abbiamoribadito più volte come gli enti locali siciliani rischino diimplodere anche in vista delle prossime scadenze imposte dalla nuovanormativa sulla finanza pubblica, quali l’approvazione entro il 30settembre del bilancio consolidato e la revisione straordinaria a cuiComuni e Regione dovranno dare corso per razionalizzare le loropartecipate”. Secondo il segretario generale della Cisl siciliana, èl’intero sistema dell’isola a essere fortemente in pericolo, perchéaccanto alla drammatica condizione degli enti locali siciliani, cisono le questioni del precariato ancora in attesa di stabilizzazione edei rifiuti, che anche quest’anno fanno da cartolina triste diun’isola che affonda. “Chiediamo da troppo tempo ormai – chiosaMilazzo – che si approvi il piano energetico regionale. La ConferenzaStato – Regioni ha indicato la realizzazione in Sicilia di dueimpianti di valorizzazioni. Che si facciano allora, che si varinostrumenti idonei, incluso il commissariamento da parte dell’esecutivonazionale, qualora il governo regionale continui nell’immobilismo diquesti anni”. Anche il tema del precariato è una delle emergenzedenunciate da tempo dalla Cisl siciliana. “Il futuro di migliaia dilavoratori- prosegue Milazzo – è appeso alle dinamiche discontinue delparlamento regionale e del governo Crocetta. Occorre che si superi ilblocco della mobilità dei dipendenti delle ex Province per poteravviare la stabilizzazione dei precari degli enti locali nell’isola.Ricordiamo che senza questo personale, in servizio per lo più da oltreun ventennio, si bloccherebbe l’attività di molti Comuni siciliani”.La Cisl fa appello al senso di responsabilità del governo e delparlamento regionale. “Abbiano un sussulto di dignità – affermaMilazzo – approvando in quest’ultimo scorcio di legislatura, le leggiurgenti e fondamentali per la vita di cinque milioni di persone.L’imminente avvio della campagna elettorale per le elezioni dinovembre, non sia l’ennesimo alibi per disinteressarsi dei problemireali dell’isola”.
Edizioni Trinacria SRLS – Società Editrice La Gazzetta Ennese
Copyright © 2017 La Gazzetta Ennese.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Lavatrice, guai a non pulire questo piccolo angolo | Va fatto ogni 2 settimane, evita che l’idraulico ti mandi in rovina

Questo piccolo spazio della lavatrice resta quasi sempre sporco. In molti lo ignorano ma con…

5 ore ago

Trapani non è solo mare e sale, qui c’è BORGO più INCANTEVOLE della Sicilia | Sembra un dipinto dell’800

Nel cuore di Trapani si trova uno dei borghi più belli d'Italia: fascino e magia…

7 ore ago

Niente ufficio, niente stress: 10 lavori RICHIESTISSIMI da iniziare subito | Stipendi altissimi e contratto fisso

Non tergiversare, ora non ci sono più scuse: questi sono i lavori dei sogni. Puoi…

9 ore ago

Non serve volare in Spagna: Valencia ce l’abbiamo in Sicilia | Ecco dove si trova e perché sta conquistando tutti

La piccola Valencia italiana si trova in Sicilia ed è pazzesca. Un luogo che fa…

13 ore ago

La Sicilia tira fuori dal nulla la sua PICCOLA TOKYO | Un angolo di Giappone tra mare e limoni, meta perfetta per settembre

Chi ama l'Oriente può andare in Sicilia senza doversi recare in Giappone: qui c'è una…

24 ore ago

“È finita la pacchia”: WhatsApp NON sarà più gratis | Prepariamoci a scaricare nuove app, è la fine

Questa volta WhatsApp non fa sconti a nessuno: o si sborsano i soldi o addio…

1 giorno ago