Medico di base, ora cambia tutto | Guai a dire questa frase al paziente, si rischia la DENUNCIA a effetto immediato

Medico - foto pexels - lagazzettaennese.it

Medico - foto pexels - lagazzettaennese.it

Le ultime novità mettono ancor di più il medico di base nella condizione di avere un comportamente sempre ligio al dovere col paziente.

Sicuramente, come ben sappiamo, in Italia sono tantissime le persone ad avere un medico di base che funge da certezza, sicurezza e anche paracadute nei momenti più difficili. Tante volte capita di doversi recare allo studio medico per farsi visitare in seguito a un forte raffreddore o a un mal di gola.

Infatti, nonostante questo periodo dell’anno sia quello in cui siamo più esposti alla luce del sole e al calore, sembra che questi problemi non ci riguardino. In realtà, quante volte capita di beccarsi un’affrescata perché si entra nei centri commerciali con l’aria condizionata a palla?

Ma anche semplicemente restando in casa o in ufficio con l’aria condizionata costantemente accesa, l’impatto che avremo nel momento in cui usciremo sarà sicuramente devastante.

Il parere medico è importante

Pertanto, in questo periodo dell’anno, i medici raccomandano sempre un utilizzo corretto delle temperature, sia in casa che in ufficio, che non devono essere troppo diverse rispetto a quelle esterne, preferendo anche una modalità di deumidificatore. Ad ogni modo, sarebbe opportuno dire una cosa molto importante.

Infatti, sembra proprio che di recente ci siano alcune app che danno la possibilità alle persone di chiedere informazioni o pareri al proprio medico di base attraverso un messaggio, in una sorta di app di messaggistica istantanea. Chiaramente, ciò riguarda semplicemente consigli per i quali è possibile dare una risposta. Quando si tratta invece di dover prescrivere una cura, il dottore deve assolutamente visitare e accertarsi di quelli che siano i reali problemi riscontrati dal paziente.

Medico consulta certificati - foto pexels - lagazzettaennese.it
Medico consulta certificati – foto pexels – lagazzettaennese.it

Medico di base, guai a chiedere soldi per questo

Ora però, quello che ha fatto la Corte di Cassazione proprio in questo mese di luglio è veramente molto importante. Grazie alla sentenza n.19409/2025, ha ribadito con estrema fermezza che il certificato di malattia deve essere sempre gratuito.

Quindi, se qualcuno vi dovesse mai chiedere dei soldi, commette un reato che rientra nell’istigazione alla corruzione. Nello specifico, come riportato da ispacnr.it, l’articolo 322 del codice penale stabilisce che un incaricato di pubblico servizio, come in questo caso il medico, non può chiedere né accettare denaro per svolgere le sue funzioni.