Categories: News

Mancanza di custodia nel sito di Pasquasia da quasi un anno: è allarme inquinamento

E’ passato quasi un anno e il sito di Pasquasia è ancora senza custodia. A denunciarlo è il Presidente della Commissione per le miniere siciliane all’Urps Giuseppe Regalbuto. Nel sito ennese manca il sistema di controllo adeguato nonchè il personale. “Tanta è l’amarezza per la miniera di Pasquasia che, a distanza di un anno (quasi) dal dissequestro, rimane senza custodia” osserva Regalbuto “e che, come dicono in tanti, rimane un sito sensibile e ad alto rischio”. Secondo alcune indiscrezioni pare che non funzioni neanche il sistema delle telecamere interno ed esterno, tant’è che diversi mesi fa davanti lo spiazzale della miniera è stata ritrovata la macchina di una persona scomparsa di cui nulla si sa. La Commissione all’Urps, ente regionale, da anni si occupa di risolvere diverse problematiche che le miniere dismesse presentano. Rispetto al passato gli ultimi anni sono stati importanti per alcune miniere che hanno fatto la storia, come ad esempio Bosco Palo ma ancor di più Pasquasia, dove studi propendono che il sito sia produttivo per altri decenni e che dalla lavorazione degli scarti si possa produrre un materiale (magnesio metallico) richiestissimo a livello mondiale. In particolare il sito ennese, per diversi anni dimenticato dalla politica, ha ottenuto un finanziamento di circa 22 milioni di euro dal Ministero per la bonifica, ma dopo l’inizio dei lavori l’area è stata messa sotto sequestro da parte della Procura di Enna. Da un anno si è disposto il dissequestro.  “Davanti al fatto concreto che l’Italkali ha chiesto di proseguire i lavori di estrazione con varie sentenze a proprio favore” spiega Regalbuto “attualmente non si fa altro che inquinare l’ambiente e danneggiare la salute delle persone”. A giorni Giuseppe Regalbuto come rappresentante Urps incontrerà diversi deputati regionali, fra i quali l’onorevole Marco Falcone e il Presidente della commissione antimafia Nello Musumeci. Mentre in altre parti d’Italia, sotto la lente della magistratura per reati di appalti, si è andato avanti nei lavori, in Sicilia, e soprattutto in provincia di Enna, si è subito e si continua a subire inquinamento correlato alla disoccupazione. “La Commissione Urps auspica che i lavori per la bonifica riprendano al più presto” conclude Regalbuto “ciò costituirebbe un definitivo passo avanti per un possibile avvio di produzione”.
Il primo Network in franchising di quotidiani online
Copyright © 2016 La Gazzetta Ennese.

Administrator

Share
Published by
Administrator

Recent Posts

Solo in Sicilia trovi il BAR più ECONOMICO d’Italia | Il caffè è quasi GRATIS, 0.30€ e ti danno pure il dolcino

Questo è il bar in Sicilia più economico d'Italia dove davvero il caffè lo paghi…

14 ore ago

Enna, confiscati beni per 600 mila euro a un imprenditore: condanna definitiva per evasione fiscale

Sotto sequestro due appartamenti, un deposito e un’auto: l’imprenditore operava con più punti vendita nel…

15 ore ago

Amazon fa la pazzia di settembre | Tv SAMSUNG quasi GRATIS, non è un errore: ultimi modelli disponibili

Questa volta Amazon ha deciso di stupire tutti con quest'offerta mozzafiato. Ora porti a casa…

16 ore ago

Nessuno sa che la CITTÀ più ECONOMICA d’Italia si trova in Sicilia | Un posto bellissimo, vivi da re con pochi spicci

Solo in Sicilia esiste un posto dove si vive benissimo: qui costa tutto pochissimo ed…

18 ore ago

Stiamo cercando DOCENTI ma non se ne trovano | Anche in Sicilia arriva l’annuncio, ecco i posti disponibili

La scuola è ormai pronta a partire ma mancano ancora tantissimi docenti, ecco in quali…

22 ore ago

Gratta e Vinci, questi ti fanno arricchire subito | Scoperto il TRUCCO per beccare quelli vincenti, preparati ad incassare

Acquistare i Gratta e Vinci, ora più che mai, è un vero piacere: questi sono…

2 giorni ago