Mal di testa, bevi queste 5 BEVANDE e la medicina non ti servirà più | La numero 3 è la più sottovalutata

Mal di testa - foto web - lagazzettaennese.it
Per fortuna se dimentichi le pillole così in vacanza del mal di testa nemmeno l’ombra. Prova queste bevande e saranno un toccasana.
Che sia per il troppo lavoro, per l’eccessiva esposizione al sole o all’aria condizionata, sono sempre di più gli italiani che accusano di soffrire di mal di testa per svariati motivi. Purtroppo, le giornate frenetiche e lo stress continuo non fanno altro che mettere le persone nella condizione di avere sempre un analgesico in tasca, utile per alleviare il dolore.
Nonostante ci troviamo in estate, non tutti sono liberi di poter prenotare le vacanze e partire per un viaggio, anche perché c’è chi, proprio in questo periodo dell’anno, lavora più del previsto.
Ora come ora, però, è giusto e doveroso dire una cosa molto importante: i mal di testa spesso sono dovuti anche a usi, abitudini e stili di vita discutibili, ed è per questo che, oggi, dovremmo imparare ad avere uno stile di vita più rilassato e meno frenetico.
Come rimediare ai mal di testa frequenti
Per chi comunque non riesce a mantenere la calma o a tenere tutto sotto controllo in ogni momento della giornata, ci sentiamo di dare alcuni piccoli consigli che possono sicuramente aiutare ad attenuare il dolore alla testa, o addirittura prevenirlo.
Evitare di stare troppo tempo sotto l’aria condizionata o esporsi eccessivamente al sole. Se al lavoro vi sentite molto stressati e vi trovate in una situazione di forte pressione, sarebbe opportuno prendersi dei momenti di pausa, anche solo per un coffee break, in modo da garantire a voi stessi un attimo di tregua.

Le 5 bevande contro il mal di testa
Ora, però, vogliamo consigliarvi ben cinque bevande che possono rappresentare un ottimo toccasana e, in alcuni casi, sostituire i medicinali qualora non li aveste con voi. Seguiteci: di sicuro non ve ne pentirete.
Come riportato da almaphysio.com, queste sono le bevande di cui parlavamo prima: Tè verde (Contiene caffeina in quantità moderata (30–50 mg)), Frullati verdi (Ricchi di folato (vitamina B9) da verdure a foglia verde come spinaci o cavolo), Succo d’uva (Fonte di magnesio, utile per il sistema nervoso), Succo di pompelmo (Contiene circa 13 mg di magnesio per porzione) e Acqua (Essenziale per prevenire la disidratazione, uno dei principali fattori scatenanti delle emicranie).