Ma quale Sardegna, il PAESE DEI PASTORI è in Sicilia | A due passi da Caltanissetta lo conoscono tutti, trovi anche Peter

Pastore - foto flickr - lagazzettaennese.it

Pastore - foto flickr - lagazzettaennese.it

I pastori qui sono di casa e non tutti ne erano a conoscenza. Un posto unico che in Sicilia amano tutti ma ancora poco noto al resto d’Italia.

Negli ultimi anni si parla sempre più spesso di Caltanissetta come una provincia che merita di essere visitata da cima a fondo, soprattutto per le sue tante bellezze interne. Infatti, sappiamo bene che questa meravigliosa località della Sicilia ha al suo interno davvero tante cartucce da poter utilizzare per catturare e mantenere viva l’attenzione dei turisti.

Sebbene l’isola sia molto grande e ricca di province e località meravigliose, va detto che ci si ritrova anche a dover fare i conti con un posto che, ad oggi, risulta essere ancora non del tutto valorizzato e conosciuto a fondo.

Caltanissetta, infatti, racchiude bellezze mozzafiato tali da mettere ogni tipo di turista nella condizione di innamorarsi dei luoghi straordinari che si trovano nella sua parte più interna.

Luoghi nascosti dal fascino immortale

Si tratta di una località che sa ancora una volta come catalizzare l’attenzione su di sé, grazie a paesaggi meravigliosi che forse non compaiono spesso sui social network, ma che è arrivato il momento di iniziare a valorizzare sotto tanti punti di vista.

Se avete intenzione, quindi, di organizzare una vacanza in Sicilia e desiderate scoprire anche i luoghi più nascosti dell’isola, siamo pronti a proporvi le meraviglie che si trovano all’interno di Caltanissetta e che possono offrirvi l’opportunità di scoprirne i lati più nascosti, affascinanti ed eleganti.

Panorama di Acquaviva Platani - foto wikimedia commons - lagazzettaennese.it
Panorama di Acquaviva Platani – foto wikimedia commons – lagazzettaennese.it

Il paese dei pastori in Sicilia

Ecco quindi una località in particolare che ci sentiamo di consigliarvi: un posto che, una volta visitato, vi affascinerà al punto da farvi desiderare di ritornare al più presto. Avete mai visto il paese dei pastori? Spesso si tende a pensare che essi siano più presenti in Sardegna ma qui c’è la prova, anche letteraria, che siamo nel posto giusto.

Parliamo della splendida Acquaviva Platani, situata lungo le valli del Platani e del Torto-San Leonardo, è abitata fin dal Neolitico, come testimoniano le numerose sepolture preistoriche e resti archeologici. Come riportato da Wikipedia, un elemento di rilievo culturale è il ricordo del poeta Salvatore Quasimodo, che visse ad Acquaviva da bambino tra il 1912 e il 1913, poiché il padre era capostazione del luogo. Questo legame affiora nella sua poesia Che vuoi, pastore d’aria?, dove evoca la natura aspra e arcaica del paesaggio locale