Categories: Eventi

L’On. Marco Falcone (Forza Italia) visita l’irccs Oasi Maria SS. di Troina

“Una straordinaria realtà creata e immaginata da chi ha uno sguardo cristiano verso il prossimo e i più deboli”. Con queste parole ha esordito l’On. Marco Falcone, capogruppo di Forza Italia all’Assemblea Regionale Siciliana, che nella giornata di giovedì pomeriggio (14 aprile) ha visitato il centro medico-scientifico  IRCCS Oasi Maria SS. di Troina (EN), accompagnato dai locali consiglieri comunali, Giacomo Plumari e Rossella Sidotti, gli assessori Gaetana Palermo e Rosario Colianni, rispettivamente assessori al Comune di Enna e di Nissoria, e la giovane coordinatrice provinciale di Forza Italia, Melania Scorciapino. Un incontro cordiale e intenso quello tra il deputato all’ARS e il fondatore e presidente dell’IRCCS Oasi, padre Luigi Ferlauto. Al colloquio hanno anche partecipato il Direttore Amministrativo del centro medico-scientifico, dottore Arturo Caranna, Don Silvio Rotondo e una delle volontarie dell’Istituto, Maria Schillaci. Al deputato regionale è stata rappresentata l’attività sanitaria e quella socio-assistenziale che viene svolta dall’istituto e che rappresenta anche un punto di riferimento in Sicilia e non solo per quelle persone che vivono la disabilità. Una complessa organizzazione aziendale con personale qualificato che mette al centro l’umanizzazione dell’assistenza e che contribuisce a ridurre la mobilità passiva dei siciliani verso altre regioni. “Questa struttura – ha detto l’on. Marco Falcone – diventata eccellenza, si scommette quotidianamente per migliorare le prestazioni sanitarie che offre ai propri pazienti. Si tratta di un centro che va sostenuto e incentivato, al fine anche di recuperare e diminuire la mobilità passiva nella Sanità, ovvero la migrazione di pazienti fuori dalla Sicilia con un enorme sforzo finanziario per le casse regionali.
Noi, come forza politica, abbiamo sostenuto le ragioni dell’Oasi non soltanto per alleviare le esigenze e i bisogni delle persone con disabilità, ma perché rappresenta un’eccellenza nel panorama sanitario. In questo senso abbiamo contribuito a far passare la norma per garantire la Convenzione con la regione e per dare continuità alle prestazioni da essa svolte. Rimane tanto da fare però, perché bisogna pensare al progetto del “Dopo di Noi”. Occorre andare oltre la riabilitazione, dividere il settore sanitario da quello socio-assistenziale”.
Ferragosto silenzioso
Enna: Confartigianato chiede di rinegoziare i fondi europei
Amministrative 2020 in Sicilia, indette le elezioni, Grasso: “Rispettata la tabella di marcia, al voto il prossimo autunno”
Edizioni Trinacria SRLS – Società Editrice La Gazzetta Ennese
Copyright © 2018 La Gazzetta Ennese.Hosting e supporto tecnico

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Enna, verso la rinascita dell’Ente Autodromo di Pergusa: l’ACI riceve la delibera del Libero Consorzio

Passo decisivo per la riattivazione dell’Ente Autodromo: l’Automobile Club Enna ha ricevuto la delibera che…

2 giorni ago

Piazza Armerina, vescovo e vicario a processo per falso: chiesto il rito abbreviato

Il vescovo Rosario Gisana e il vicario giudiziale Vincenzo Murgano sono accusati di falsa testimonianza…

7 giorni ago

Enna, allarme spopolamento: la Uil chiede interventi urgenti contro il declino demografico

Enna perde abitanti e giovani: la Uil lancia l’allarme sullo spopolamento, denunciando mancanza di opportunità,…

1 settimana ago

L’Enna cade a Gela: 3-1 al Presti, gialloverdi in dieci nella ripresa

Sconfitta amara per l’Enna, che dopo un buon primo tempo cede 3-1 al Gela e…

1 settimana ago

Enna, prima vittoria stagionale in Campionato: 1-0 alla Sancataldese

l’Enna Calcio conquista i primi tre punti della stagione superando la Sancataldese per 1-0 al…

2 settimane ago

Troina, colpo al bancomat Unicredit: tre arresti dopo un inseguimento nella notte

Maxi operazione dei Carabinieri tra Troina e Cesarò: in manette tre uomini catanesi con precedenti.…

2 settimane ago