L’ISOLA che NON c’è esiste davvero e si trova in Sicilia | Peter Pan aveva ragione, seconda stella a destra e ti ritrovi qui

L'isola che non c'è - foto flickr - lagazzettaennese.it
Dalle fiabe alla realtà: la Sicilia cela l’isola che non c’è e questa ne è la prova. Un posto magnifico dove non trovi Capitan Uncino e Spugna.
Se la Sicilia è la regione in cui avete deciso di trascorrere la vostra estate, avete optato per una scelta saggia e corretta. Non che le altre regioni d’Italia siano inferiori, anzi. La nostra penisola andrebbe visitata in lungo e in largo tutto l’anno, ma chiaramente le possibilità economiche e la disponibilità di tempo talvolta ci legano le mani e non ci mettono nella condizione di poter constatare tutto nella maniera più corretta e coerente.
Ad ogni modo, vivendo però, sarebbe opportuno dire una cosa davvero molto importante. Infatti, sappiamo bene che ci sono delle località che spesso passano in secondo piano, non tanto perché siano poco belle, anzi.
Infatti, ciò che piace nell’immediato al turista medio è quello che ci viene proposto dai social network, dal passaparola o comunque da ciò che viene più pubblicizzato in un determinato periodo.
Le spiagge più ambite della Sicilia
A tal proposito, sarebbe lecito e opportuno dire una cosa molto importante, cioè che ad oggi sarebbe quasi assurdo considerare che chi pianifica le vacanze in Sicilia possa scegliere sempre le solite mete che, per carità, pur essendo meravigliose, ma chiaramente non possono escludere gli altri splendidi posti che ci sono sull’isola.
Infatti, se molti conoscono l’isola di Favignana, San Vito Lo Capo, Mondello, Taormina, Sciacca, giusto per nominarne alcune, ce ne sono tante altre che in realtà ci mettono nella condizione di poter scoprire un’altra parte dell’isola.

L’isola che non c’è nel cuore della Sicilia
Questa volta, però, più che parlarvi di un’isola da visitare in estate, vogliamo parlarvi di quella che viene considerata la vera isola che non c’è di Sicilia. Stiamo parlando dell’isola Ferdinandea. Stando a quanto riportato da ingv.it, è un isolotto vulcanico emerso nel 1831 nel Canale di Sicilia, vicino a Sciacca. Nato da un’eruzione sottomarina, il cono vulcanico si alzò fino a 65 metri ma scomparve in meno di sei mesi a causa dell’erosione del mare.
L’isola, chiamata anche Julia (dai francesi) e Graham (dagli inglesi), è oggi un banco sottomarino chiamato Banco Graham, con la sommità a circa 9 metri di profondità. La zona è un campo vulcanico attivo formato da diversi coni sottomarini. Ferdinandea non riemergerà poiché ogni cono è monogenico, cioè nato da un’unica eruzione