Legge 104, rivoluzione totale | Fino a quasi 900€ al mese per tutti, ecco come ottenerli subito

Legge 104 - foto canva - lagazzettaennese.it

Legge 104 - foto canva - lagazzettaennese.it

Settembre è il mese dei grandi risvolti per chi usufruisce della Legge 104. Ecco tutte le novità introdotte da questo mese.

Approvata nel 1992, la legge 104 è la principale normativa nel nostro Paese che si occupa di tutelare i diritti delle persone con disabilità e di chi se ne prende cura. Tale legge, infatti, offre diversi aiuti, come i permessi di lavoro retribuiti per i familiari che assistono un parente disabile, i congedi, gli orari di lavoro più flessibili.

Come se non bastasse, sono previsti anche benefici fiscali, ad esempio per l’acquisto di un’auto, di strumenti utili alla persona disabile e per il supporto scolastico, con insegnanti di sostegno e percorsi mirati non solo per l’alunno ma per l’intera classe.

Questa legge, quindi, rappresenta una vera e propria semplificazione della vita quotidiana non solo per la persona con disabilità, ma anche per le famiglie che se ne prendono cura, offrendo supporto e aiuto nel conciliare lavoro, studio e cure.

Legge 104, le ultime novità sono inedite

Tuttavia, nonostante la sua importanza, ancora oggi la procedura per ottenere i benefici risulta piuttosto macchinosa, lenta e complicata. Inoltre, alcune associazioni sottolineano come i sostegni economici attualmente disponibili non siano sempre sufficienti.

Per questo motivo, si ritiene necessario rivedere e modernizzare la legge, rendendola più snella e rapida, anche grazie alle nuove tecnologie e ai servizi ormai migliorati sul territorio. Andiamo a scoprire tutte le ultime novità.

Soldi in euro - foto pexels - lagazzettaennese.it
Soldi in euro – foto pexels – lagazzettaennese.it

Settembre, mese di grandi cambiamenti

Quello che non tutti sanno, però, è che ci sono importanti novità legate ai bonus. Infatti, come riportato da ideabuilding.it, dal 1° gennaio di quest’anno è attivo il bonus Caregiver, collegato alla legge 104 e gestito dall’INPS. Esso prevede un contributo fino a 800 € al mese per chi assiste familiari con disabilità grave o anziani over 80 con un ISEE fino a 6.000 €, già titolari di indennità.

Le domande si presentano online sul portale INPS. Inoltre, dal 1° luglio di quest’anno è attivo anche il programma Home Care Premium, che offre contributi fino a 1.380 € sia per i dipendenti sia per i pensionati pubblici, oltre che per i loro familiari non autosufficienti.