La Tour Eiffel “clonata” in Sicilia, questa è una meraviglia | La conoscono in pochi ma lascia senza fiato

Tour Eiffel - foto wikimedia commons - lagazzettaennese.it

Tour Eiffel - foto wikimedia commons - lagazzettaennese.it

Non è uno scherzo, la Tour Eiffel si trova anche in Sicilia in una forma rivisitata. Chi scatta il selfie qui, è felice per tutta la vita.

La Tour Eiffel è sicuramente uno dei simboli più iconici al mondo, situata nel cuore di Parigi. La Francia, ancora una volta, riesce ad essere terra di grandissime bellezze che vengono osannate ed esaltate a 360°.

Gli Champs-Élysées, il Louvre, la Senna e, per l’appunto, la Tour Eiffel, oltre alle innumerevoli altre meraviglie presenti nel territorio, rappresentano non solo delle ricchezze inestimabili per la Francia, ma per il mondo intero.

Chi ama la cultura, l’arte e la storia non può esimersi dal recarsi in questo posto. In modo specifico, sembra proprio che ci sia un grande afflusso di turisti non solo durante tutto l’arco dell’anno, ma anche in estate, anche quando le temperature potrebbero sembrare più rigide.

Dalla baguette al cannolo siciliano

In realtà, però, l’estate in Francia non è così torrida come si potrebbe pensare nei paesi mediterranei. A tal riguardo, quindi, se vi va di andare in Francia e visitare Parigi, sappiate che vi troverete dinanzi a un turbinio di luoghi che vi rapiranno al primo sguardo.

Se poi non avete così tanta voglia di dire “Bonjour”, mangiare qua e là un croissant o una baguette e dire “merci” a tutte le ore, andando in Sicilia trovate uno scorcio di Francia e soprattutto una piccola Tour Eiffel che pare proprio essere la sorella minore della più nota parigina.

Torre di Manfria - foto wikimedia commons - lagazzettaennese.it
Torre di Manfria – foto wikimedia commons – lagazzettaennese.it

Tour Eiffel clonata in Sicilia? Ecco la verità

Stiamo parlando di una splendida torre nei pressi di Gela che, seppur non la ricorda nello stile architettonico, ma attira sempre più turisti con selfie a tutte le ore del giorno. Come riportato da fondoambiente.it, la Torre di Manfria è un’antica torre di avvistamento costiera situata su un promontorio vicino a Gela, all’interno di un’area naturale e archeologica protetta.

Costruita tra il 1500 e il 1600, serviva a segnalare l’arrivo dei pirati barbareschi grazie a un sistema di torri. È a pianta quadrata, con più piani e terrazze armate. Oggi, nonostante il suo valore storico e paesaggistico, versa in stato di abbandono e degrado.