La CITTÀ più ARTISTICA d’Italia si trova in Sicilia | Qui lo stile Liberty regna sovrano, persino al mercato

La città artistica - foto wikimedia commons - lagazzettaennese.it

La città artistica - foto wikimedia commons - lagazzettaennese.it

Persino Palermo resta incantata dinanzi allo stile artistico di questa città. Una vera perla italiana nel cuore di Sicilia.

Ragusa è sicuramente una delle città più belle della Sicilia sud-orientale ed è la provincia simbolo del barocco siciliano e patrimonio UNESCO.

Sappiamo bene che il terremoto del 1693 l’ha messa in ginocchio e, dopo quella data, la città venne ricostruita in due nuclei diversi. C’è da un lato Ragusa Superiore, la parte moderna che è stata costruita con criteri urbanistici più razionali, e poi c’è Ragusa Ibla, ovvero la parte più antica che si trova arroccata su una collina.

Parte di essa è rimasta miracolosamente intatta anche in seguito al sisma. Proprio qui, infatti, i visitatori, quando giungono tra le stradine ciottolate e i palazzi nobiliari, restano senza parole dinanzi al Duomo di San Giorgio.

Ragusa, terra di ricchezze inestimabili

Passeggiare qui è come ritornare indietro nel tempo, perché l’arte si fonde benissimo con le piazze intime e silenziose. La cucina del posto è sicuramente tra le più apprezzate della Sicilia, anche per piatti della tradizione contadina come formaggi pregiati e caciocavallo DOP. Ora vogliamo parlarvi di questa splendida città in provincia di Ragusa.

Si tratta di un posto che in molti hanno soprannominato la città più artistica d’Italia che, come Palermo, abbraccia lo stile artistico nelle sue strutture. Scopriamo questo posto straordinario nella provincia di Ragusa.

Teatro Comunale di Vittoria - foto wikimedia commons - lagazzettaennese.it
Teatro Comunale di Vittoria – foto wikimedia commons – lagazzettaennese.it

Città più artistica d’Italia in Sicilia

Come riportato da santatresa.com, è il caso di parlare della bella Vittoria che è il comune più popoloso della provincia di Ragusa e rappresenta il cuore del distretto agricolo del Sud Est siciliano. La città ha un’impostazione urbanistica moderna, a reticolato, pensata in funzione dell’agricoltura, elemento poco comune in Sicilia.

Vittoria è anche un centro ricco di arte e cultura, con numerosi esempi di stile Liberty e Art déco, introdotti dall’architetto Ernesto Basile. Tra i principali monumenti si segnalano il Teatro Comunale in stile neoclassico, la Basilica di San Giovanni Battista (patrono della città) e il Castello Colonna Henriquez, oggi Museo Civico Polivalente e sede dell’Enoteca Regionale.