Categories: News

La Cardiologia dell’Ospedale di Enna attua una nuova tecnica all’avanguardia

La Cardiologia dell’Umberto I diventa mobile. Basta un click nello smartphone per scaricare una semplice applicazione e il paziente seguito dalla Cardiologia dell’Umberto I viene sorvegliato e assistito h24 in qualsiasi angolo del mondo si trovi. Il reparto e tra i primi in Italia come percentuale di monitoraggi in remoto. Sono quasi seicento i pazienti che hanno impiantato dei dispositivi cardiaci, pacemaker o defibrillatori, che il reparto monitora in remoto raddoppiando i controlli annuali da due a quattro (uno in ospedale e tre in remoto); azzerando le liste di attesa così come gli spostamenti. E nel caso il paziente avverta malessere particolare può mettersi in contatto con il reparto avviando in autonomia la trasmissione dati con il server dell’ospedale di contrada Ferrante dando di fatto l’allarme.
Ma come funziona questo network? È più difficile a spiegarsi che farlo! Il monitor “My CareLink Smart” utilizza un lettore portatile leggerissimo (lo tieni in una mano) che comunica con tablet e smartphone tramite l’app gratuita che utilizza i sistemi operativi Apple o Android. Quando i cardiologi dell’Umberto I consegnano il lettore all’ammalato oppure a un familiare sarà sufficiente avere una connessione Wi-Fi o Gsm e il gioco è fatto. «Dopo avere scaricato e avviato l’app il lettore viene posizionato sopra il dispositivo cardiaco che abbiamo impiantato – spiega Lello Vasco, il primario – in pochi minuti avverrà la trasmissione dati e noi dalla nostra postazione vedremo l’andamento della malattia, controlleremo le condizioni del dispositivo cardiaco e acquisiremo i dati necessari».
Iparametri fisiologici rilevatisono gli stessi che si ottengono durante i controlli ambulatoriali, il medico davanti al monitor li analizza e decidere se modificare la terapia, prescrivere nuove indagini diagnostiche o lasciare tutto com’è. L’app quando dà l’allarme? «In presenza di un’aritmia oppure un aumento di liquido nei polmoni determinato dallo scompenso cardiaco o più semplicemente quando la batteria del dispositivo cardiologico deve essere sostituita», spiega Vasco. Il progetto sperimentale che oramai è divenuto buona prassi è stato concepito nell’ambito del potenziamento dell’ambulatorio di elettrofisiologia avviato da alcuni mesi nel reparto nel quale, per restare nell’ambito, si praticano le ablazioni transcatetere. «I nostri pazienti – dicono i camici bianchi del secondo piano – sono soddisfatti e altrettanto lo siamo noi che riusciamo a seguirli bene evitando affollamento negli ambulatori».
Angela Montalto – Fonte Ennapress
Edizioni Trinacria SRLS – Società Editrice La Gazzetta Ennese
Copyright © 2017 La Gazzetta Ennese.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Dyson? No grazie | LIDL batte il colosso con il prodotto dell’anno con circa 10 euro, c’è gente che dorme in tenda

Questa l'offerta Lidl che piace veramente a tutti. Ora Dyson ha le ore contate, son…

44 minuti ago

Solo in Sicilia trovi il BAR più ECONOMICO d’Italia | Il caffè è quasi GRATIS, 0.30€ e ti danno pure il dolcino

Questo è il bar in Sicilia più economico d'Italia dove davvero il caffè lo paghi…

17 ore ago

Enna, confiscati beni per 600 mila euro a un imprenditore: condanna definitiva per evasione fiscale

Sotto sequestro due appartamenti, un deposito e un’auto: l’imprenditore operava con più punti vendita nel…

18 ore ago

Amazon fa la pazzia di settembre | Tv SAMSUNG quasi GRATIS, non è un errore: ultimi modelli disponibili

Questa volta Amazon ha deciso di stupire tutti con quest'offerta mozzafiato. Ora porti a casa…

19 ore ago

Nessuno sa che la CITTÀ più ECONOMICA d’Italia si trova in Sicilia | Un posto bellissimo, vivi da re con pochi spicci

Solo in Sicilia esiste un posto dove si vive benissimo: qui costa tutto pochissimo ed…

21 ore ago

Stiamo cercando DOCENTI ma non se ne trovano | Anche in Sicilia arriva l’annuncio, ecco i posti disponibili

La scuola è ormai pronta a partire ma mancano ancora tantissimi docenti, ecco in quali…

1 giorno ago