Categories: News

La campagna elettorale non decolla: l’editoriale di Angiolo Alerci

Mancano solo venticinque giorni dalla data di effettuazione dell’evento elettorale e  tutti i contendenti si confrontano su temi di secondaria importanza, rispetto ai tanti e grandi problemi del paese.
L’argomento dominante è quello della immigrazione, magistralmente pilotato da moderatori  dal momento che , così come il tema viene rappresentato, determina audience molto soddisfacenti e serve a distrarre la gente dai veri problemi del Paese.
Abbiamo assistito nella prima fase della campagna  all’ elencazione dei punti programmatici da parte dei rappresentanti delle varie componenti che sembrano un copia-incolla: riduzione delle imposte, aumento delle pensioni, assegnazione di diversi bonus, riduzione dei contributi previdenziali ed altri ammennicoli senza precisare, a volte indicando in modo molto approssimativo e fumoso, con quali entrate tutte queste concessioni saranno coperte, dal momento che non sarà possibile  aumentare il nostro debito pubblico.
Il problema della riduzione del nostro debito pubblico, solo a parole, è stato presente nelle intenzioni dei governanti succeduti ai governi Berlusconi, il quale nel corso dei suoi mandati riuscì a fare aumentare il debito di circa 500/miliardi di euro, avendolo trovato a circa 1500/miliardi e lasciandolo a circa  2000/ miliardi .
Dopo l’ultimo governo Berlusconi, col suo Ministro dell’Economia   Tremonti, nonostante  i governi succedutisi si sono avvalsi della collaborazione di insigni tecnici ( Schioppa, Monti. Grilli, Saccomanni e Padoan) non solo non sono riusciti a realizzare una benchè minima riduzione del nostro debito, ma neanche a bloccarne il continuo aumento.
Se il debito pubblico lasciato dai Governi Berlusconi era circa 2000/miliardi di euro, oggi il debito è di oltre 2460/miliardi di euro con un aumento di 460/miliardi di euro, pari a circa un milione di miliardi di vecchie lire.
In compenso da oltre quattro lustri si parla  dell’alienazione dell’immenso patrimonio immobiliare e della rivisitazione delle numerose società partecipate  che. oltre a realizzare grosse perdite,  sono continuamente all’attenzione  della pubblica opinione per la loro cattiva gestione, che ha trasformato gioielli di famiglia in articoli di bigiotteria.
In questa fase pre-elettorale  assistiamo alle continue dichiarazioni programmatiche, ma nessuno parla del modo come potrà essere ridotto il nostro debito pubblico e nessun interlocutore, aiutato dai conduttori dei programmi televisivi, ha fatto fino ad oggi una domanda specifica al riguardo.
Purtroppo, secondo le previsioni, giorni ancora più bui saranno riservati a noi e giorni tenebrosi ai nostri figli e  ai nostri nipoti.angiolo alerci
Edizioni Trinacria SRLS – Società Editrice La Gazzetta Ennese
Copyright © 2018 La Gazzetta Ennese.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Dyson? No grazie | LIDL batte il colosso con il prodotto dell’anno con circa 10 euro, c’è gente che dorme in tenda

Questa l'offerta Lidl che piace veramente a tutti. Ora Dyson ha le ore contate, son…

42 minuti ago

Solo in Sicilia trovi il BAR più ECONOMICO d’Italia | Il caffè è quasi GRATIS, 0.30€ e ti danno pure il dolcino

Questo è il bar in Sicilia più economico d'Italia dove davvero il caffè lo paghi…

17 ore ago

Enna, confiscati beni per 600 mila euro a un imprenditore: condanna definitiva per evasione fiscale

Sotto sequestro due appartamenti, un deposito e un’auto: l’imprenditore operava con più punti vendita nel…

18 ore ago

Amazon fa la pazzia di settembre | Tv SAMSUNG quasi GRATIS, non è un errore: ultimi modelli disponibili

Questa volta Amazon ha deciso di stupire tutti con quest'offerta mozzafiato. Ora porti a casa…

19 ore ago

Nessuno sa che la CITTÀ più ECONOMICA d’Italia si trova in Sicilia | Un posto bellissimo, vivi da re con pochi spicci

Solo in Sicilia esiste un posto dove si vive benissimo: qui costa tutto pochissimo ed…

21 ore ago

Stiamo cercando DOCENTI ma non se ne trovano | Anche in Sicilia arriva l’annuncio, ecco i posti disponibili

La scuola è ormai pronta a partire ma mancano ancora tantissimi docenti, ecco in quali…

1 giorno ago