In tanti ignorano la presenza di un CASTELLO DI HOGWARTS in Sicilia | Non ci trovi Harry Potter, ma Hermione è dietro l’angolo

Trapani - foto flickr - lagazzettaennese.it
Questo posto è magico e il suo castello è ancor più divino. Sembra il set di Harry Potter, i bambini ne restano affascinati subito.
Definita spesso città unica, Trapani è sospesa tra due mari e i Greci la chiamavano Drepanon. È conosciuta, come già detto, per le sue saline, attive addirittura dall’epoca fenicia, e per i mulini a vento che si ritrovano nel paesaggio, i quali sembrano quasi ricordare uno degli scenari più belli del romanzo spagnolo di Don Chisciotte.
La città è stata spesso rinominata per la Processione dei Misteri, una delle più lunghe d’Italia: addirittura riesce a durare 24 ore, coinvolgendo migliaia di persone, ovvero musicisti, fedeli e portatori.
A pochi chilometri dalla costa di Trapani si ritrovano le splendide isole Egadi, per la precisione Favignana, Levanzo e Marettimo.
Luoghi speciali a Trapani
Chiaramente queste località sono straordinarie: infatti, basti pensare che nella seconda vi si trova la Grotta del Genovese, al cui interno ci sono pitture rupestri che risalgono a circa 10.000 anni fa. La Tonnara, invece, è celeberrima a Favignana e si tratta di uno degli stabilimenti di lavorazione del tonno più antichi del Mediterraneo. Oggi lo si può visitare come museo a tutti gli effetti.
A questo punto, possiamo dire a pieno titolo che questa provincia meravigliosa ha ancora tante ricchezze da offrire a chi la visita, soprattutto anche nella sua provincia, perché ci sono delle località spesso ignote ma che possono dire la loro in qualsiasi momento dell’anno.

Il castello di Hogwarts di Sicilia
Se siete pronti a vivere un’estate trapanese o avete scelto Trapani come la vostra prossima meta autunnale, questo è il posto che dovete annotare. Ora vi conduciamo in un posto famoso anche per quello che viene chiamato il castello di Hogwarts della Sicilia. Stiamo parlando di Partanna, il cui feudo, storicamente è legato alla famiglia Grifeo, che partecipò sia ai tentativi bizantini sia alla conquista normanna della Sicilia, come riportato da Wikipedia.
Giovanni I Grifeo è celebre per aver salvato il Gran Conte Ruggero in duello contro un condottiero arabo, episodio celebrato anche nella Cattedrale di Mazara del Vallo. Nel XII secolo i Grifeo ottennero ufficialmente il titolo di baroni, mentre nel 1628 divennero principi. Partanna subì gravi danni dal terremoto del Belice nel 1968, con la ricostruzione di un nuovo quartiere. Nel 2007, nel Castello Grifeo, anticamente noto come Graffeo, è stato inaugurato il Museo Regionale di Preistoria del Belice.