In Sicilia si cela il PAESE DELLA TECNOLOGIA | Sembra di essere in Estonia, qui si vive solo di pane e innovazione

Tecnologia - foto web - lagazzettaennese.it
La tecnologia trova un’alcova felice nel cuore della Sicilia. Vai qui e scopri che non c’è spazio per altri paragoni, è un mondo parallelo.
Spesso e volentieri, diamo per scontata la presenza di alcune nazioni senza nemmeno conoscerle più di tanto. Questo è il caso delle splendide località che si trovano sul Mar Baltico, ovvero Lituania, Lettonia ed Estonia.
Proprio su quest’ultima vogliamo soffermarci più del previsto, in quanto si tratta di un posto meraviglioso con capitale Tallinn. L’Estonia, per chi non lo sapesse, viene considerata anche tra le nazioni più tecnologiche al mondo. Nonostante sia molto piccola, al suo interno ha una storia, in ambito ICT, davvero eccellente.
Quante volte è capitato in passato di utilizzare app come Skype? Questa applicazione dava la possibilità di messaggiare, scrivere e organizzare delle videochiamate che, prima del COVID, sembravano quasi essere poco utilizzate; ma poi, dopo il COVID, si sono rivelate sempre più necessarie per unire persone in posti diametralmente opposti.
L’Estonia, perla tecnologica d’Europa
Quindi, per chi non lo sapesse: Skype, nonostante ormai abbia salutato definitivamente gli utenti, è nata in Estonia nel 2003, e questo comprova il fatto che la nazione sia estremamente dedita al progresso e allo sviluppo tecnologico.
Questo dimostra ancor di più quanto un posto così unico ed eccezionale possa essere rinominato “la perla d’Europa”, che spesso non viene considerata come dovrebbe. Ma se vi dicessimo che anche la Sicilia, al suo interno, ha una piccola Estonia?
Il paese della tecnologia in Sicilia
Si tratta di un posto molto tecnologico che sembra proiettare chi ci vive, e i turisti, in un universo parallelo. Come riportato da pstsicilia.it, il Parco Scientifico e Tecnologico della Sicilia (PSTS), attivo dal 2001, è un polo d’innovazione che collega imprese, ricerca e istituzioni.
Opera in settori strategici come agroalimentare, ambiente, beni culturali, ICT, biotecnologie e materiali innovativi. Coordina anche il Distretto Biomedico regionale e ospita aziende impegnate nella ricerca su vaccini e farmaci. Si trova a Catania, nella zona industriale della città, più precisamente in Strada Blocco Palma I, n. 5.