Categories: News

In Sicilia Consorzi di Bonifica in crisi

“IConsorzi di Bonificaattraversano nel Meridione una pesantecrisi, in molti casi per colpa della politica e di unastoria infinitadi gestioni commissariali. Eppure, questi enti restano decisivi per la tutela del territorio e come volano dell’agricoltura: in Sicilia ciò vale come e più che altrove”. Lo ha affermato il segretario generale della Filbi-Uila Gabriele De Gasperis, oggi – giovedì 1 – a Palermo nella sede dell’organizzazione sindacale per i lavori dell’Esecutivo Filbi-Uila Sicilia.Particolarmente criticata la norma siciliana che ha tagliato i fondi per i Consorzi innescando, fra l’altro, un rincaro del 400 (quattrocento!) per cento nella bolletta idrica degli agricoltori: “Insieme con il funzionamento dei Consorzi – rivendica la Filbi Uila – la Regione assicuri apporto idrico all’agricoltura nei modi e con i costi che sono dovuti a un settore fondamentale, peraltro tra i pochi in crescita”.
Alla riunione, convocata dal responsabile regionale Enzo Savarino, ha preso parte il segretario generale della Uila Sicilia Nino Marino che ha sottolineato “la piena sinergia con la Filbi perché la Regione riscopra valore e ruolo dei Consorzi di Bonifica, valorizzando il patrimonio umano e professionale rappresentato dai suoi 2 mila 100 dipendenti”. “Non è tollerabile – ha aggiunto Marino – che da oltre vent’anni si ripetano i commissariamenti e la riforma sia ancora in attesa di attuazione. Sono Consorzi di Bonifica, ma qualcuno li ha condannati a vivere nel pantano penalizzando l’intero mondo rurale”. Nel suo intervento, Enzo Savarino ha“dato la sveglia”a Governo regionale e Ars perchè procedano nell’attuazione della riforma e nelle correzioni di rotta da tempo sollecitate dalla Filbi insieme con Flai e Fai: “Abbiamo chiesto al Governo e all’Ars l’abolizione di quell’articolo 47 della Finanziaria votato lo scorso anno che prevede la progressiva riduzione di risorse per i Consorzi, fino al 95 per cento nei prossimi cinque anni, e che di conseguenza sta provocando un insostenibile rincaro dei canoni irrigui, addirittura quadruplicati. Così vengono penalizzati gli agricoltori, così si manda al tappeto un settore che è passato, presente e futuro dell’economia siciliana. Vengano subito rivisti i ruoli di pagamento”. Oltre all’esigenza di “correttivi” nella previsione di fondi per i Consorzi di Bonifica, Savarino ha ribadito la richiesta di “autorizzazione alla copertura dei posti vacanti e la garanzia di un minino di giornate contributive per i precari attualmente in servizio in questi enti”. Gabriele De Gasperis ha concluso ricordando i vantaggi, non solo economici, prodotti dalla recente firma del contratto nazionale: “Assieme alle maggiori tutele per i lavoratori – ha detto il leader nazionale della Filbi Uila – questo accordo ha riconfermato la specificità e la vitalità di un settore centrale come quello della Bonifica. Siamo arrivati a questo risultato dopo mesi di aspro confronto, massicciamente e convintamente sostenuti dai lavoratori. Tra gli obiettivi conseguiti, un incremento salariale del 3,9 per cento sin dalla scadenza del precedente contratto e ottenuto facendo riferimento unicamente all’andamento del settore, svincolato dagli indici di inflazione”.
Il primo Network in franchising di quotidiani online
Copyright © 2016 La Gazzetta Ennese.

Administrator

Share
Published by
Administrator

Recent Posts

In Sicilia è apparso un BORGO MISTERIOSO che fa impazzire pure Instagram | È la meta dei viaggiatori alternativi

Chi cerca vacanze dove il turismo di massa non esiste ma vuole raggiungere la Sicilia,…

10 ore ago

Non è un fotomontaggio: questa città siciliana è IDENTICA ad Amsterdam | Cultura green e atmosfera da sogno

Anche la Sicilia ha la sua piccola Amsterdam: un posto speciale con tante risorse e…

15 ore ago

Agosto sarà un inferno ma esiste un’area “fresca” nascosta in Sicilia | Scopri dov’è prima che lo facciano tutti

Questo posto è l'igloo della Sicilia che tutti sognano per rifugiarsi dal caldo torrido: niente…

17 ore ago

Noto come il BORGO DEL MINOTAURO è un gioiello firmato Palermo | Un posto che ti incanta e non ti farà più partire

Chi lo avrebbe mai detto che a Palermo potesse esserci un borgo del Minotauro? Niente…

19 ore ago

Spiagge da sogno e mare cristallino: ecco il “Salento” siciliano che devi visitare | Questo è il posto più cool dell’estate

Il Salento di Sicilia esiste e non tutti forse ne conoscevano l'esistenza: mare pazzesco e…

23 ore ago

Farai fatica a crederci | Questa è la “Napoli della Sicilia”, sta conquistando tutti gli italiani in vacanza: due gocce d’acqua

Napoli ha una sua piccola sorella in Sicilia e questo posto ne è la prova.…

1 giorno ago