In Sicilia c’è un posto che sembra PROCIDA | Preparati a innamorarti di questo angolo di paradiso, crea dipendenza

Procida - foto wikimedia commons - lagazzettaennese.it
Procida non è solo in Campania e questo posto in Sicilia lo dimostra: similitudini e analogie tra due località del Sud Italia.
Tra le isole più belle d’Italia, dobbiamo parlare di una perla campana: Procida. È la più piccola tra le isole del Golfo di Napoli, ma non per questo meno affascinante. Rispetto a Capri e Ischia, è leggermente più defilata dai clamori turistici, ma è proprio qui che il tempo sembra essersi fermato.
Non a caso, nel 2022 è stata nominata Capitale Italiana della Cultura. Il suo paesaggio è caratterizzato da casette colorate che si affacciano a picco sul mare, barche da pesca, lidi tranquilli e stradine strette. Se cercate il profumo del sale e dei fiori mediterranei, siete nel posto giusto.
Il borgo di Marina Corricella, con le sue facciate color pastello e le reti stese ad asciugare, è uno dei luoghi più fotografati d’Italia. Ma l’isola non è solo scorci da cartolina: offre anche luoghi storici di grande fascino, come la Terra Murata, la parte più antica e alta dell’isola, dove sorge la suggestiva Abbazia di San Michele.
Procida, un tesoro nel golfo di Napoli
Procida è entrata anche nell’immaginario collettivo grazie al cinema: è stata set di film come Il talento di Mr. Ripley, ma soprattutto dell’ultimo capolavoro di Massimo Troisi, Il Postino. Ancora oggi, molti turisti si mettono alla ricerca dei luoghi iconici visti nelle pellicole.
Anche la cucina è un punto di forza: semplice, marinara, profumata di limone. Tra i piatti tipici troviamo la celebre lingua di bue ripiena di crema e la classica frittura di paranza. Se cercate bellezza, fascino e autenticità, Procida è sicuramente una scelta vincente. Anche se, in Sicilia, esiste una realtà molto simile, capace di offrire emozioni altrettanto intense.

La piccola Procida di Sicilia
La località che somiglia molto a Procida, in Sicilia, nello stile, nei colori e nella passione di vita è la splendida Sciacca. Si tratta di un comune di circa 38.000 abitanti, noto per il turismo, le terme, la ceramica e il carnevale storico.
Si trova sulla costa sud della Sicilia, con un territorio di 191 km² e un clima temperato. Come riportato da Wikipedia, è caratterizzata da diverse risorse naturali, come il monte Kronio con le sue acque termali e vari torrenti. A pochi chilometri dalla costa si trova l’Isola Ferdinandea, un vulcano emerso brevemente nel XIX secolo.