Categories: Archivio

Il viaggio di Cunègonde, un bel libro di Enzo Barnabà di Valguarnera

Sabato 5 maggio appena trascorso, a Leonforte, presso i locali della Villa Bonsignore, è stato presentato il libro “Il viaggio di Cunégonde” di Enzo Barnabà di Valguarnera, già pubblicato con successo in Francia nel 2007 e la prima edizione italiana nel 2010, che nel mese scorso, per la sua attualità e la bellezza della storia raccontata, è stato ristampato dalla casa editrice Siké Euno Edizioni di Emilio Barbera.
Enzo Barnabà vive a Ventimiglia, ai confini italo – francesi, nel passato addetto culturale in Costa D’Avorio, è un appassionato del continente africano  su cui scritto dei racconti di successo.
Il viaggio di Cunègonde è un libro avvincente che in maniera piacevole racconta del viaggio picaresco di una ragazza africana verso la Sicilia e verso la sua maturità, “di chi in Africa vive il dramma della modernità e racconta il proprio calvario di creatura attratta dai Paradisi del Nord” con un punto diverso, a dire dello scrittore Matteo Collura, “da quello dei conquistatori europei, prima, e dei colonizzatori, dopo”.
Per dare un surrealismo al romanzo, il personaggio del libro si chiama Cunègonde perché nata il tre febbraio, festa, secondo il calendario missionario, di Santa Cunegonda.
La protagonista è una giovane donna che, negli anni Novanta, dalla Costa d’Avorio, ha deciso di intraprendere a piedi un lungo viaggio avventuroso e tragico verso Palermo, attraversando l’Africa Occidentale e la Tunisia fino in Sicilia. In due anni, Cunégonde ha sfidato sé stessaalla ricerca di una nuova vita, tra violenze, fatica e determinazione, arrivando a Palermo già madre.
Per gli africani la natura è espressa dagli spiriti, dai geni del mare e dell’acqua, che in Europa sono imprigionati, mentre in Africa no. Il pitone rappresenta la prigione per impedire che gli Erinni (gli istinti) si scatenino. Per gli africani le energie hanno bisogno di sogni, il tempo è una dimensione dell’anima mentre per gli europei è segnato dall’orologio e dallo stress quotidiano.
Con gli strumenti della letteratura, Enzo Barnabà ha voluto raccontare la sua Africa agli europei. Qui è Cunégonde che funge nello stesso tempo da protagonista e da narratrice con Enzo Barnabà che appieno riesce a mettersi nella pelle del personaggio.
Un libro, il viaggio di Cunégonde, in cui la protagonista racconta la sua vita in un picnic a Mondello ove ognuno racconta la propria storia. Quella di Cunègonde inizia dall’infanzia della protagonista, un’infanzia felice che viene sconvolta dalla separazione dei genitori.
Lo scopo di questo libro è quello di raccontare l’Africa con gli occhi di una africana che si meraviglia che l’europeo sorride poco. Il messaggio dell’autore è quello di capire l’Africa e di sapere quello che c’è dietro ai fatti raccontati. Un atteggiamento razionale, non emotivo.
Un romanzo antropologico, a dire di Emilio Barbera, perché racconta dei modi di vivere degli africani.
Al termine della presentazione, il sindacalista Saro Bonamico ha raccontato i suoi tre anni passati in Senegal per costruire un sanatorio. Un contatto umano, il suo, naturale, in un paese ove i cristiani convivono molto bene con i musulmani.
La docente in pensione Giovanna Maria ha chiesto all’autore se il cosiddetto “mal d’Africa” è diminuito, la docente Fina Sciuto qual è il suo orizzonte in considerazione del suo vissuto, mentre l’insegnante Tanina Li Calzi  lo ha ringraziato per aver scritto un libro che le ha fatto bene.
Ora che la lotta per il cambiamento si è affievolita, Enzo Barnabà ha risposto che vive per dare un senso alla sua  vita.Giuseppe Sammartino
Edizioni Trinacria SRLS – Società Editrice La Gazzetta Ennese
Copyright © 2018 La Gazzetta Ennese.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Tra scogli, acqua gelida e meraviglie questa zona della Sicilia è chiamata MINI CROAZIA | All’estero ci mandi gli altri

La mini Croazia di Sicilia è un posto speciale per tutti coloro che amano il…

35 minuti ago

Bonus NIDO CANCELLATO, purtroppo è tutto vero | Qui ci hanno rimesso i genitori, errore gravissimo sulle spalle degli italiani

Il Bonus Nido è stato ritirato ed è tutto vero: questo è il caso che…

12 ore ago

Addio Fontana di Trevi? Ora i desideri si esprimono SOLO su questa isola SICILIANA | Qui si avverano tutti i giorni

Quest'isola è speciale, unica e gioviale: un luogo in Sicilia in cui i desideri sembrano…

17 ore ago

Altro che Taormina e Palermo, questa città siciliana ti fa battere il cuore più del tuo ex | Vicoli, piazze e passione pura

La città spettacolare di Sicilia che vi farà volare e vi darà tanto calore umano,…

19 ore ago

Addio IMU, colpo di scena in Italia | Ora se hai la seconda casa non devi più pagarlo, questa la condizione per liberartene

Questa volta è tutto vero: a queste condizioni l'IMU sulla seconda casa non deve essere…

21 ore ago

Un’esperienza così bella non ti ricapiterà più | Visita la PICCOLA TUNISIA di Sicilia e scoprirai il vero senso della vita

Anche in Sicilia vi è un angolo di Tunisia che piace a tutti, qui c'è…

1 giorno ago