Categories: Archivio

Il Presidente Usa D. Trump di Angiolo Alerci

E’ stata seguita da miliardi di persone  la campagna elettorale per la elezione del Presidente degli Stati Uniti le quali sono rimaste perplesse del risultato che ha determinato l’ elezione a Presidente di Donald Trump.
Perplesse non tanto per il modo usato da Trump nel corso della competizione, definito dalla maggioranza della pubblica opinione statunitense  come il peggiore scontro elettorale che la storia ricordi, ma per i contenuti del suo programma che molti ritenevano la classica “americanata”.
Oggi assistiamo ai pesanti commenti che la stampa ed i media di tutto il mondo stanno riservando al Presidente Trump che ha iniziato il suo mandato incominciando, con molta disinvoltura, a realizzare il programma elettorale ampiamente illustrato nel corso della competizione elettorale: innalzare un muro al confine con il Messico, blocco degli immigranti di religione musulmana provenienti da paesi che direttamente o indirettamente appoggiano l’ISIS, l’annullamento dell’accordo economico-commerciale con i paesi dell’America Latina e con lo Stato di Cuba.
Con questo suo programma ha convinto la maggioranza degli elettori che ne hanno a decretato la sua elezione.
Trump : un politico che mantiene gli impegni assunti nel corso di una campagna elettorale !
Non vogliamo, in questa sede, entrare nel merito delle decisioni assunte da Trump, che non condividiamo.
Ma questo atteggiamento di Trump ci porta a fare qualche considerazione rispetto a quanto accade in molti paesi e, principalmente,in Italia.
Chi ha vissuto come me gli ultimi settant’anni della nostra vita politica, non può non  ricordare il progressivo allontanamento tra eletti ed elettori, a causa del mancato rispetto degli impegni sempre sonoramente assunti nel corso delle competizioni elettorali a tutti i livelli, quasi sempre non rispettati.
Un peggioramento che ha visto continuamente diminuire il numero degli elettori nelle diverse competizioni elettorali.
Da dati ufficiali risulta che l’astensionismo è andato crescendo a partire dagli anni settanta quando Enrico Berlinguer, Segretario del P.C.I., cominciò a denunciare casi di corruzione.La partecipazione al voto   è stata sempre superiore al 90% dal 1946 al 1979, ma si è successivamente abbassata  progressivamente fino a raggiungere il 72% in occasione delle elezioni politiche svoltesi nel 2013.Rispetto ai primi anni della storia della Repubblica oggi il significato del voto è cambiato: ha perso quell’aurea di “ sacralità” legata alla conquista della libertà dopo la dittatura.L’astensionismo è un fenomeno in continua ascesa sia per il modificato rapporto tra elettore ed eletto, che per i fenomeni di corruzione che si verificano a tutti i livelli e per il continuo trasformismo che regna sovrano nel nostro Parlamento.Purtroppo ancora non si vede la minima luce nel grosso tunnel entro il quale naviga la nostra politica.angiolo alerciTags:evidenzaArticoli similiOspedale Piazza Armerina, Cisl Medici: nessuno pensa di smantellarlo, occorre fare fronte comuneDalla Svizzera con terrore, di Luca GalanteNel 2017 in arrivo un’ondata di rincari sulle bollette
Da dati ufficiali risulta che l’astensionismo è andato crescendo a partire dagli anni settanta quando Enrico Berlinguer, Segretario del P.C.I., cominciò a denunciare casi di corruzione.La partecipazione al voto   è stata sempre superiore al 90% dal 1946 al 1979, ma si è successivamente abbassata  progressivamente fino a raggiungere il 72% in occasione delle elezioni politiche svoltesi nel 2013.Rispetto ai primi anni della storia della Repubblica oggi il significato del voto è cambiato: ha perso quell’aurea di “ sacralità” legata alla conquista della libertà dopo la dittatura.L’astensionismo è un fenomeno in continua ascesa sia per il modificato rapporto tra elettore ed eletto, che per i fenomeni di corruzione che si verificano a tutti i livelli e per il continuo trasformismo che regna sovrano nel nostro Parlamento.Purtroppo ancora non si vede la minima luce nel grosso tunnel entro il quale naviga la nostra politica.angiolo alerciTags:evidenzaArticoli similiOspedale Piazza Armerina, Cisl Medici: nessuno pensa di smantellarlo, occorre fare fronte comuneDalla Svizzera con terrore, di Luca GalanteNel 2017 in arrivo un’ondata di rincari sulle bollette
Da dati ufficiali risulta che l’astensionismo è andato crescendo a partire dagli anni settanta quando Enrico Berlinguer, Segretario del P.C.I., cominciò a denunciare casi di corruzione.La partecipazione al voto   è stata sempre superiore al 90% dal 1946 al 1979, ma si è successivamente abbassata  progressivamente fino a raggiungere il 72% in occasione delle elezioni politiche svoltesi nel 2013.Rispetto ai primi anni della storia della Repubblica oggi il significato del voto è cambiato: ha perso quell’aurea di “ sacralità” legata alla conquista della libertà dopo la dittatura.L’astensionismo è un fenomeno in continua ascesa sia per il modificato rapporto tra elettore ed eletto, che per i fenomeni di corruzione che si verificano a tutti i livelli e per il continuo trasformismo che regna sovrano nel nostro Parlamento.Purtroppo ancora non si vede la minima luce nel grosso tunnel entro il quale naviga la nostra politica.angiolo alerciTags:evidenzaArticoli similiOspedale Piazza Armerina, Cisl Medici: nessuno pensa di smantellarlo, occorre fare fronte comuneDalla Svizzera con terrore, di Luca GalanteNel 2017 in arrivo un’ondata di rincari sulle bollette
Da dati ufficiali risulta che l’astensionismo è andato crescendo a partire dagli anni settanta quando Enrico Berlinguer, Segretario del P.C.I., cominciò a denunciare casi di corruzione.La partecipazione al voto   è stata sempre superiore al 90% dal 1946 al 1979, ma si è successivamente abbassata  progressivamente fino a raggiungere il 72% in occasione delle elezioni politiche svoltesi nel 2013.Rispetto ai primi anni della storia della Repubblica oggi il significato del voto è cambiato: ha perso quell’aurea di “ sacralità” legata alla conquista della libertà dopo la dittatura.L’astensionismo è un fenomeno in continua ascesa sia per il modificato rapporto tra elettore ed eletto, che per i fenomeni di corruzione che si verificano a tutti i livelli e per il continuo trasformismo che regna sovrano nel nostro Parlamento.Purtroppo ancora non si vede la minima luce nel grosso tunnel entro il quale naviga la nostra politica.angiolo alerciTags:evidenzaArticoli similiOspedale Piazza Armerina, Cisl Medici: nessuno pensa di smantellarlo, occorre fare fronte comuneDalla Svizzera con terrore, di Luca GalanteNel 2017 in arrivo un’ondata di rincari sulle bollette
Da dati ufficiali risulta che l’astensionismo è andato crescendo a partire dagli anni settanta quando Enrico Berlinguer, Segretario del P.C.I., cominciò a denunciare casi di corruzione.La partecipazione al voto   è stata sempre superiore al 90% dal 1946 al 1979, ma si è successivamente abbassata  progressivamente fino a raggiungere il 72% in occasione delle elezioni politiche svoltesi nel 2013.Rispetto ai primi anni della storia della Repubblica oggi il significato del voto è cambiato: ha perso quell’aurea di “ sacralità” legata alla conquista della libertà dopo la dittatura.L’astensionismo è un fenomeno in continua ascesa sia per il modificato rapporto tra elettore ed eletto, che per i fenomeni di corruzione che si verificano a tutti i livelli e per il continuo trasformismo che regna sovrano nel nostro Parlamento.Purtroppo ancora non si vede la minima luce nel grosso tunnel entro il quale naviga la nostra politica.angiolo alerciTags:evidenzaArticoli similiOspedale Piazza Armerina, Cisl Medici: nessuno pensa di smantellarlo, occorre fare fronte comuneDalla Svizzera con terrore, di Luca GalanteNel 2017 in arrivo un’ondata di rincari sulle bollette
Da dati ufficiali risulta che l’astensionismo è andato crescendo a partire dagli anni settanta quando Enrico Berlinguer, Segretario del P.C.I., cominciò a denunciare casi di corruzione.
La partecipazione al voto   è stata sempre superiore al 90% dal 1946 al 1979, ma si è successivamente abbassata  progressivamente fino a raggiungere il 72% in occasione delle elezioni politiche svoltesi nel 2013.
Rispetto ai primi anni della storia della Repubblica oggi il significato del voto è cambiato: ha perso quell’aurea di “ sacralità” legata alla conquista della libertà dopo la dittatura.
L’astensionismo è un fenomeno in continua ascesa sia per il modificato rapporto tra elettore ed eletto, che per i fenomeni di corruzione che si verificano a tutti i livelli e per il continuo trasformismo che regna sovrano nel nostro Parlamento.
Purtroppo ancora non si vede la minima luce nel grosso tunnel entro il quale naviga la nostra politica.
angiolo alerci
Edizioni Trinacria SRLS – Società Editrice La Gazzetta Ennese
Copyright © 2017 La Gazzetta Ennese.

Administrator

Share
Published by
Administrator

Recent Posts

Solo chi è stato a Enna sa dell’esistenza della CITTÀ DEI SANTI | Qui zero parolacce, si dà del VOI pure ai cani

Questa è una città spettacolare nel cuore di Enna. Un luogo così magico da rendere…

4 ore ago

Vai in Sicilia e scopri l’esistenza di una LISBONA ITALIANA | Qui è tutto uguale, persino gli azulejos sono identici

Il Portogallo ha in Sicilia una piccola Lisbona che fa impazzire tutti. Un posto mozzafiato…

6 ore ago

Nella splendida Sicilia si cela una PICCOLA NORVEGIA spettacolare | Ti accorgi dei fiordi e resti a bocca aperta

Un piccolo angolo di Norvegia in Sicilia che piace davvero a tutti. Aria fresca anche…

8 ore ago

Saldi estivi 2025, 5 ERRORI che commettiamo senza pensarci | Prendi nota ed eviti di versare lacrime amare

Con i saldi ormai già carichi, c'è chi commette questi 5 errori assurdi. Ogni volta…

12 ore ago

In Sicilia è stata scoperta una PICCOLA ARUBA che è meravigliosa | C’è chi ha lasciato Puglia e Campania per viverci

Anche la Sicilia ha un tocco di Caraibi al suo interno. Tutti pazzi per la…

23 ore ago

L’APERITIVO più buono al mondo lo fai solo in SICILIA | Questi i posti da annotare, sembra di essere a Cuba

L'aperitivo è sacro, soprattutto tra amici e colleghi. Qui in Sicilia, però, diventa arte pura…

1 giorno ago