Categories: Archivio

Il Presidente Usa D. Trump di Angiolo Alerci

E’ stata seguita da miliardi di persone  la campagna elettorale per la elezione del Presidente degli Stati Uniti le quali sono rimaste perplesse del risultato che ha determinato l’ elezione a Presidente di Donald Trump.
Perplesse non tanto per il modo usato da Trump nel corso della competizione, definito dalla maggioranza della pubblica opinione statunitense  come il peggiore scontro elettorale che la storia ricordi, ma per i contenuti del suo programma che molti ritenevano la classica “americanata”.
Oggi assistiamo ai pesanti commenti che la stampa ed i media di tutto il mondo stanno riservando al Presidente Trump che ha iniziato il suo mandato incominciando, con molta disinvoltura, a realizzare il programma elettorale ampiamente illustrato nel corso della competizione elettorale: innalzare un muro al confine con il Messico, blocco degli immigranti di religione musulmana provenienti da paesi che direttamente o indirettamente appoggiano l’ISIS, l’annullamento dell’accordo economico-commerciale con i paesi dell’America Latina e con lo Stato di Cuba.
Con questo suo programma ha convinto la maggioranza degli elettori che ne hanno a decretato la sua elezione.
Trump : un politico che mantiene gli impegni assunti nel corso di una campagna elettorale !
Non vogliamo, in questa sede, entrare nel merito delle decisioni assunte da Trump, che non condividiamo.
Ma questo atteggiamento di Trump ci porta a fare qualche considerazione rispetto a quanto accade in molti paesi e, principalmente,in Italia.
Chi ha vissuto come me gli ultimi settant’anni della nostra vita politica, non può non  ricordare il progressivo allontanamento tra eletti ed elettori, a causa del mancato rispetto degli impegni sempre sonoramente assunti nel corso delle competizioni elettorali a tutti i livelli, quasi sempre non rispettati.
Un peggioramento che ha visto continuamente diminuire il numero degli elettori nelle diverse competizioni elettorali.
Da dati ufficiali risulta che l’astensionismo è andato crescendo a partire dagli anni settanta quando Enrico Berlinguer, Segretario del P.C.I., cominciò a denunciare casi di corruzione.La partecipazione al voto   è stata sempre superiore al 90% dal 1946 al 1979, ma si è successivamente abbassata  progressivamente fino a raggiungere il 72% in occasione delle elezioni politiche svoltesi nel 2013.Rispetto ai primi anni della storia della Repubblica oggi il significato del voto è cambiato: ha perso quell’aurea di “ sacralità” legata alla conquista della libertà dopo la dittatura.L’astensionismo è un fenomeno in continua ascesa sia per il modificato rapporto tra elettore ed eletto, che per i fenomeni di corruzione che si verificano a tutti i livelli e per il continuo trasformismo che regna sovrano nel nostro Parlamento.Purtroppo ancora non si vede la minima luce nel grosso tunnel entro il quale naviga la nostra politica.angiolo alerciTags:evidenzaArticoli similiOspedale Piazza Armerina, Cisl Medici: nessuno pensa di smantellarlo, occorre fare fronte comuneDalla Svizzera con terrore, di Luca GalanteNel 2017 in arrivo un’ondata di rincari sulle bollette
Da dati ufficiali risulta che l’astensionismo è andato crescendo a partire dagli anni settanta quando Enrico Berlinguer, Segretario del P.C.I., cominciò a denunciare casi di corruzione.La partecipazione al voto   è stata sempre superiore al 90% dal 1946 al 1979, ma si è successivamente abbassata  progressivamente fino a raggiungere il 72% in occasione delle elezioni politiche svoltesi nel 2013.Rispetto ai primi anni della storia della Repubblica oggi il significato del voto è cambiato: ha perso quell’aurea di “ sacralità” legata alla conquista della libertà dopo la dittatura.L’astensionismo è un fenomeno in continua ascesa sia per il modificato rapporto tra elettore ed eletto, che per i fenomeni di corruzione che si verificano a tutti i livelli e per il continuo trasformismo che regna sovrano nel nostro Parlamento.Purtroppo ancora non si vede la minima luce nel grosso tunnel entro il quale naviga la nostra politica.angiolo alerciTags:evidenzaArticoli similiOspedale Piazza Armerina, Cisl Medici: nessuno pensa di smantellarlo, occorre fare fronte comuneDalla Svizzera con terrore, di Luca GalanteNel 2017 in arrivo un’ondata di rincari sulle bollette
Da dati ufficiali risulta che l’astensionismo è andato crescendo a partire dagli anni settanta quando Enrico Berlinguer, Segretario del P.C.I., cominciò a denunciare casi di corruzione.La partecipazione al voto   è stata sempre superiore al 90% dal 1946 al 1979, ma si è successivamente abbassata  progressivamente fino a raggiungere il 72% in occasione delle elezioni politiche svoltesi nel 2013.Rispetto ai primi anni della storia della Repubblica oggi il significato del voto è cambiato: ha perso quell’aurea di “ sacralità” legata alla conquista della libertà dopo la dittatura.L’astensionismo è un fenomeno in continua ascesa sia per il modificato rapporto tra elettore ed eletto, che per i fenomeni di corruzione che si verificano a tutti i livelli e per il continuo trasformismo che regna sovrano nel nostro Parlamento.Purtroppo ancora non si vede la minima luce nel grosso tunnel entro il quale naviga la nostra politica.angiolo alerciTags:evidenzaArticoli similiOspedale Piazza Armerina, Cisl Medici: nessuno pensa di smantellarlo, occorre fare fronte comuneDalla Svizzera con terrore, di Luca GalanteNel 2017 in arrivo un’ondata di rincari sulle bollette
Da dati ufficiali risulta che l’astensionismo è andato crescendo a partire dagli anni settanta quando Enrico Berlinguer, Segretario del P.C.I., cominciò a denunciare casi di corruzione.La partecipazione al voto   è stata sempre superiore al 90% dal 1946 al 1979, ma si è successivamente abbassata  progressivamente fino a raggiungere il 72% in occasione delle elezioni politiche svoltesi nel 2013.Rispetto ai primi anni della storia della Repubblica oggi il significato del voto è cambiato: ha perso quell’aurea di “ sacralità” legata alla conquista della libertà dopo la dittatura.L’astensionismo è un fenomeno in continua ascesa sia per il modificato rapporto tra elettore ed eletto, che per i fenomeni di corruzione che si verificano a tutti i livelli e per il continuo trasformismo che regna sovrano nel nostro Parlamento.Purtroppo ancora non si vede la minima luce nel grosso tunnel entro il quale naviga la nostra politica.angiolo alerciTags:evidenzaArticoli similiOspedale Piazza Armerina, Cisl Medici: nessuno pensa di smantellarlo, occorre fare fronte comuneDalla Svizzera con terrore, di Luca GalanteNel 2017 in arrivo un’ondata di rincari sulle bollette
Da dati ufficiali risulta che l’astensionismo è andato crescendo a partire dagli anni settanta quando Enrico Berlinguer, Segretario del P.C.I., cominciò a denunciare casi di corruzione.La partecipazione al voto   è stata sempre superiore al 90% dal 1946 al 1979, ma si è successivamente abbassata  progressivamente fino a raggiungere il 72% in occasione delle elezioni politiche svoltesi nel 2013.Rispetto ai primi anni della storia della Repubblica oggi il significato del voto è cambiato: ha perso quell’aurea di “ sacralità” legata alla conquista della libertà dopo la dittatura.L’astensionismo è un fenomeno in continua ascesa sia per il modificato rapporto tra elettore ed eletto, che per i fenomeni di corruzione che si verificano a tutti i livelli e per il continuo trasformismo che regna sovrano nel nostro Parlamento.Purtroppo ancora non si vede la minima luce nel grosso tunnel entro il quale naviga la nostra politica.angiolo alerciTags:evidenzaArticoli similiOspedale Piazza Armerina, Cisl Medici: nessuno pensa di smantellarlo, occorre fare fronte comuneDalla Svizzera con terrore, di Luca GalanteNel 2017 in arrivo un’ondata di rincari sulle bollette
Da dati ufficiali risulta che l’astensionismo è andato crescendo a partire dagli anni settanta quando Enrico Berlinguer, Segretario del P.C.I., cominciò a denunciare casi di corruzione.
La partecipazione al voto   è stata sempre superiore al 90% dal 1946 al 1979, ma si è successivamente abbassata  progressivamente fino a raggiungere il 72% in occasione delle elezioni politiche svoltesi nel 2013.
Rispetto ai primi anni della storia della Repubblica oggi il significato del voto è cambiato: ha perso quell’aurea di “ sacralità” legata alla conquista della libertà dopo la dittatura.
L’astensionismo è un fenomeno in continua ascesa sia per il modificato rapporto tra elettore ed eletto, che per i fenomeni di corruzione che si verificano a tutti i livelli e per il continuo trasformismo che regna sovrano nel nostro Parlamento.
Purtroppo ancora non si vede la minima luce nel grosso tunnel entro il quale naviga la nostra politica.
angiolo alerci
Edizioni Trinacria SRLS – Società Editrice La Gazzetta Ennese
Copyright © 2017 La Gazzetta Ennese.

Administrator

Share
Published by
Administrator

Recent Posts

L’APERITIVO più buono al mondo lo fai solo in SICILIA | Questi i posti da annotare, sembra di essere a Cuba

L'aperitivo è sacro, soprattutto tra amici e colleghi. Qui in Sicilia, però, diventa arte pura…

4 ore ago

Ristoranti in crisi nera | Arriva il prodotto LIDL che sta distruggendo il business a 2.99 euro, la promo scade domani

Questo è il prodotto dell'anno per Lidl. I clienti sono senza parole, innamorati più che…

6 ore ago

Il TRAMONTO più SPETTACOLARE d’Italia lo trovi solo in Sicilia | Oggi ci sarà un evento pazzesco, increduli anche dalla NASA

La Sicilia stupisce tutti per il mare, il sole, la cultura e la cucina. Questa…

8 ore ago

Dimentica la Germania, l’OKTOBERFEST si sposta in Sicilia | Questa la data da non perdere, gli astemi si ricrederanno

Ormai la festa della birra più famosa al mondo trova nella Sicilia terra fertile. Questi…

12 ore ago

A Trapani sorge il BORGO DELLA MAGIA, qui tutto è concesso | Non ci trovi prestigiatori, ma solo paessaggi mozzafiato

La magia che c'è a Trapani difficilmente la si trova altrove. Questo borgo, poi, ne…

23 ore ago

Lavoro in Sicilia, stanno ASSUMENDO subito | Questo il bando da prendere al volo, scade tra pochi giorni

Questa è l'occasione della vita per molti siciliani. Ora basta andare altrove per trovare un…

1 giorno ago