Categories: Eventi

Il Palagiovani di Barrafranca sabato scorso trasformato in un altro spazio e in …altro tempo

Sabato 19 maggio, il Palagiovani di Barrafranca, con Nonò Salmone, si è davvero proiettato in un altro tempo e trasformato in un altro spazio … Il tempo dei cantastorie, e lo spazio? … la piazza dei tempi andati, del “cunta storie” e del “banditore”, dove con l’artista – originario di Sutera nel nisseno, ma cittadino del mondo – il pubblico ha fatto un viaggio nei ricordi e nella memoria.
Nell’era della comunicazione digitale, Nonò Salmone, in una sorta di dislocazione storico-temporale, ci ha fatto rivivere fatti e storie tristi e dolorose, ma anche di vita quotidiana, con la leggerezza del racconto sulle note pizzicate della amica fidata, la chitarra.
L’ultimo cantastorie della vecchia generazione ha divulgato e fatto conoscere, in Italia ed all’estero, i drammi, i canti, le tradizioni, le passioni e le bellezze della nostra Sicilia.Nonò Salamone ha collaborato con i più grandi, come Cicciu Busacca, Rosa Balistreri (con la quale ha fatto diverse tournèe) e Ignazio Buttitta musicando diverse sue composizioni, in particolare due a lui molto care “U lamentu pi la morti di Salvatore Carnevale”e “Lu Trenu di lu Suli” cantate poi da tutti i cantastorie. Famose anche “La storia di Rosa”, “La Sicilia”, “Amuri, Amuri” e “Matina favi”.
Insignito di diversi premi nella sua lunga carriera artistica, da ultimo ha ricevuto la“Pergamena Pirandello”alla Festa del Mandorlo in fiore di Agrigento, il Cantastorie, – che l’Associazione di Promozione Sociale “sedievolanti” ha fortemente voluto come ospite della rassegna “Contemporanea/mente2018 … un altro tempo per un altro spazio” -,  ha inciso decine di dischi. E’ inserito nelle “raccolte” della “Curcio” e della “Fabbri” editori assieme ai cantautori più popolari d’Italia, come Domenico Modugno, Roberto Murolo, Roy Paci etc…
>, ha dichiarato Nonò Salamone a fine serata.
La poesia in musica di questo artista ha conquistato anche il pubblico barrese!
Quarto evento della Rassegna “Contemporanea/mente2018 …” in programma: lo spettacolo musicale dei Da Black Jezus “ They can’t cage light”, il prossimo 25 maggio alle ore 20,00, sempre al Palagiovani di Barrafranca.
Poiché la sala del Palagiovani dispone di un numero limitato di posti (max 100) l’Associazione  “sedievolanti” consiglia l’acquisto in pre-vendita dei biglietti.
Per prenotazioni e acquisto biglietti in pre-vendita rivolgersi alla Cartolibreria EUROPA o all’InfoPoint della ProLoco di Barrafranca.
Edizioni Trinacria SRLS – Società Editrice La Gazzetta Ennese
Copyright © 2018 La Gazzetta Ennese.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Dimentica la Spagna, la SANTIAGO DE COMPOSTELA italiana è in Sicilia | Vai in questo posto e piangerai dall’emozione

Il famoso cammino in terra spagnola ha una sua strada speciale anche in Sicilia. Questo…

4 ore ago

Basta acqua frizzante, questa è la BEVANDA segreta per rinfrescarti al mare | Anche il vicino di ombrellone cadrà in tentazione

Questa bevanda vi farà sentire freschi al sole anche se ci sono 40 gradi. Buonissima…

6 ore ago

Li chiamano i medici dell’anima ma hanno quattro zampe e vivono in Sicilia | Questo è il BORGO DEI CAVALLI

Il borgo dei cavalli esiste ed è nel cuore della Sicilia: un posto speciale che…

8 ore ago

Tra scogli, acqua gelida e meraviglie questa zona della Sicilia è chiamata MINI CROAZIA | All’estero ci mandi gli altri

La mini Croazia di Sicilia è un posto speciale per tutti coloro che amano il…

12 ore ago

Bonus NIDO CANCELLATO, purtroppo è tutto vero | Qui ci hanno rimesso i genitori, errore gravissimo sulle spalle degli italiani

Il Bonus Nido è stato ritirato ed è tutto vero: questo è il caso che…

23 ore ago

Addio Fontana di Trevi? Ora i desideri si esprimono SOLO su questa isola SICILIANA | Qui si avverano tutti i giorni

Quest'isola è speciale, unica e gioviale: un luogo in Sicilia in cui i desideri sembrano…

1 giorno ago