Il romanzo è ambientato nella Piazza Armerina del Novecento: dall’imminente avvento del fascismo al periodo postbellico. Le vicende si dipanano in una società in disfacimento entro cui i personaggi che la animano, dal protagonista ai suoi familiari, agli oscuri personaggi di contorno, ai contadini che arrancano in una condizione economica spaventosa, vivono fra incertezze e preoccupazioni.
Mauro Silvestri è nato nel 1957 a Piazza Armerina, dove risiede dal 2003. Ha compiuto studi umanistici e ha vissuto a Catania sin dall’epoca degli studi. Si è dedicato giovanissimo al teatro, partecipando come attore e assistente alla regia a spettacoli di prosa. Ha frequentato i corsi di recitazione dell’Accademia Umberto Spadaro del Teatro Stabile di Catania e dell’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio D’amico.
È autore di una raccolta di poesie e di racconti ancora inediti, alcuni dei quali ambientati a Piazza Armerina. Ha collaborato a I Siciliani di Giuseppe Fava e al settimanale Avvenimenti. Nel 2006 ha ricevuto una targa al merito al Premio Letterario Nazionale Dacia Maraini per il raccontoSant’Andrea.
Edizioni Trinacria SRLS – Società Editrice La Gazzetta Ennese
Copyright © 2018 La Gazzetta Ennese.
Questo è il bar in Sicilia più economico d'Italia dove davvero il caffè lo paghi…
Sotto sequestro due appartamenti, un deposito e un’auto: l’imprenditore operava con più punti vendita nel…
Questa volta Amazon ha deciso di stupire tutti con quest'offerta mozzafiato. Ora porti a casa…
Solo in Sicilia esiste un posto dove si vive benissimo: qui costa tutto pochissimo ed…
La scuola è ormai pronta a partire ma mancano ancora tantissimi docenti, ecco in quali…
Acquistare i Gratta e Vinci, ora più che mai, è un vero piacere: questi sono…