Categories: Hobby & Hi-Tech

I Consigli degli autoriparatori CNA di Enna per i controlli auto prima delle vacanze

“Prima di partire per le vacanze,controlla bene la tua auto”I consigli degli artigiani autoriparatori e gommisti della CNA
“Meccanico fai da te? Ahi, ahi, ahi…” Per evitare di fare la fine delturista in una nota pubblicità di qualche anno fa, l’automobilista inpartenza per le vacanze è meglio che si rivolga a officinespecializzate. Autoriparatori e gommisti artigiani sono pronti a evitareguasti rovina-vacanze, se non peggio.Ma quali sono i principali controlli cui sottoporre l’automobile e leavvertenze prima del viaggio dell’anno? Per dare una mano agliautomobilisti CNA ha predisposto una vademecum per vacanze sicure.– Revisione. Assicurarsi che l’autovettura sia stata sottoposta arevisione ministeriale, che si fa a scadenze fisse: a quattro anni dallaimmatricolazione e poi ogni due anni. Senza revisione si rischia unamulta di 170 euro (e il fermo dell’automobile se a un secondo controllola revisione risultasse ancora non compiuta) ma soprattutto non si ècerti che l’autoveicolo sia in sicurezza, garantito da un artigianoqualificato perlomeno fino al momento del controllo standard periodico.
– Gli pneumatici. Il pneumatico è uno dei componenti più delicatidell’automobile: a diretto contatto con la strada garantisce lastabilità e la sicurezza dell’autoveicolo. Va verificato che glipneumatici, eventuale ruota di scorta compresa, siano integri e conformia quanto annotato sulla carta di circolazione, gonfiandoli allapressione prevista. Gli pneumatici non devono presentare segni ditaglio, rigonfiamento oppure usura ai lati né mostrare particolariescoriazioni, dovute all’impatto con marciapiedi, muretti, paracarri etc etc
– Freni, frizione e cinghia di trasmissione. I rischi in caso dimalfunzionamento dell’impianto frenante sono facilmente comprensibili.Tanto più va tenuto in perfetta efficienza questo impianto in quanto,durante lunghi viaggi e su strade magari sconosciute, ci si può trovarea percorrere tratti in condizioni anomale, deformati dal troppo caldo,resi scivolosi dalla pioggia, non asfaltati o non asfaltati a regolad’arte. Il malfunzionamento della frizione non permette di inserire lemarce e può provocare dannianche ad altre parti dell’autoveicolo. La rottura delle cinghie ditrasmissione potrebbecompromettere l’efficienza del motore.
– I liquidi. I liquidi di motore, cambio e freni vanno controllaticostantemente perassicurarsi che non ci siano perdite. Lo stesso vale per il liquido diraffreddamentomotore. Una perdita di olio motore, a esempio, potrebbe causarne ilblocco mentre unaperdita del liquido di raffreddamento potrebbe provocare ilsurriscaldamento del motoree costringere a fermare immediatamente l’automobile. Va controllatoanche il liquido dellavavetro, a torto considerato secondario ma fondamentale nella garanziadi visibilità.Così come, per lo stesso motivo, va controllato il funzionamento deitergicristallo.
– Le luci. Anche se le autovetture più moderne hanno un sistema diauto-controllo internoche segnala eventuali anomalie nell’impianto di illuminazione e/o disegnalazione, è benecontrollare sia lo stato delle lampadine che di fusibili e collegamenti.– Aria condizionata. In un’estate da caldo record come quella che stiamovivendo,controllare il funzionamento dell’impianto di aria condizionata benchénon abbiaattinenza diretta con la sicurezza e la salute dei passeggeri (e non èdetto: può farassopire come ingerire alcol o farmaci), garantisce la vivibilitàdell’abitacolo, tanto più incaso di viaggi lunghi e/o con a bordo bambini, anziani, animali dacompagnia.
– I documenti. Assicurazione e bollo validi possono evitare speseingenti. Qualchedimenticanza può capitare, soprattutto se non si utilizza l’automobiledi continuo. Meglioapprofittare dei preparativi pre-vacanze per un controllo accurato. Perquanto riguarda ilbollo auto, l’omesso pagamento può far scattare le sanzioni diEquitalia. Più grave lamancata copertura assicurativa. Assicurarsi contro la responsabilitàcivile per danni a terziè obbligatorio. Circolare sprovvisti della copertura assicurativa portaal blocco dellacircolazione dell’autoveicolo e al pagamento di una multa tra i 779 i3119 euro. Oltre alpagamento integrale di eventuali danni arrecati a terzi.
Presso la CNA di Enna di via emilia Romagna 3, infoline 09351982160,potrete avere informazioni e contatti circa le officine in regola dellaprovincia di Enna alle quali rivolgersi per avere un servizio di qualitàe a norma di legge.
Edizioni Trinacria SRLS – Società Editrice La Gazzetta Ennese
Copyright © 2017 La Gazzetta Ennese.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Enna, confiscati beni per 600 mila euro a un imprenditore: condanna definitiva per evasione fiscale

Sotto sequestro due appartamenti, un deposito e un’auto: l’imprenditore operava con più punti vendita nel…

1 ora ago

Amazon fa la pazzia di settembre | Tv SAMSUNG quasi GRATIS, non è un errore: ultimi modelli disponibili

Questa volta Amazon ha deciso di stupire tutti con quest'offerta mozzafiato. Ora porti a casa…

2 ore ago

Nessuno sa che la CITTÀ più ECONOMICA d’Italia si trova in Sicilia | Un posto bellissimo, vivi da re con pochi spicci

Solo in Sicilia esiste un posto dove si vive benissimo: qui costa tutto pochissimo ed…

4 ore ago

Stiamo cercando DOCENTI ma non se ne trovano | Anche in Sicilia arriva l’annuncio, ecco i posti disponibili

La scuola è ormai pronta a partire ma mancano ancora tantissimi docenti, ecco in quali…

8 ore ago

Gratta e Vinci, questi ti fanno arricchire subito | Scoperto il TRUCCO per beccare quelli vincenti, preparati ad incassare

Acquistare i Gratta e Vinci, ora più che mai, è un vero piacere: questi sono…

24 ore ago

A Enna è nato il metodo ANTIFURTO gratis in casa | Ti basta solo dell’acqua e nient’altro, che genialata

Questa trovata è davvero pazzesca: i ladri eviteranno la tua abitazione e ciò che ti…

1 giorno ago