Categories: Eventi

Grande concerto sinfonico del corpo musicale “Santo Pistone” di Nissoria

Dopo lo spettacolo in costumi folkloristici di “Donna Luisella” del 4 agosto, l’incontro per le vie del paese delle bande di Nicosia, Nissoria e Racalmuto del 5 agosto, nel sagrato della Chiesa San Giuseppe nella splendida serata di domenica 6 agosto 2017, il corpo musicale “Santo Pistone” di Nissoria ha eseguito un applaudito concerto sinfonico organizzato dall’Associazione Culturale Pro-Musica e diretto con la riconosciuta competenza musicale dal maestro Filippo Pistone Nascone.
Alla presenza del sindaco di Nissoria Armando Glorioso, che si è complimentato con il corpo musicale e il suo direttore, del parroco Orazio Macchione, che ha invitato i nissorini a dare il proprio contributo per la riuscita dei festeggiamenti in onore di San Giuseppe, del presidente del consiglio comunale Rosario Patti e dell’assessore Mary Jo Scardullo, il riuscito concerto è stato presentato con stile e padronanza scenica dalla docente Fina Sciuto di Leonforte.
Il numeroso pubblico presente ha ascoltato con gradimento e la necessaria attenzione il repertorio dei bravi in scaletta, quali: “La spagnolita” (marcia Sinfonica) di Pietro Lanzilotta, “L’italiana in Algeri” del compositore Gioachino Rossini; “La storia” di Jacopo de Haan, “Jealousy ” di Jacopo Gade, “I pirati dei Caraibi” di Klaus Badelt, “Magic Wood di W. Schneider- Argenbul, nel quale brano si sono distinti Raffaella Signorelli, primo clarinetto, e Paolo Miceli, suo maestro, nell’uso di tale versatile strumento musicale,“The girl of Jobim” di Antonio Carlos Jobim, musicista, compositore, cantante brasiliano.
Nel suo intervento il sindaco Glorioso ha ringraziato i ragazzi del corpo bandistico per l’alto livello musicale raggiunto grazie all’impegno del direttore Filippo Pistone Nascone, che da molti anni dedica la sua vita alla musica. Ha, inoltre, proposto al Comitato per i festeggiamenti in onore di San Giuseppe di anticipare a sabato il concerto sinfonico del prossimo anno per consentire ai musicisti di riposarsi prima dell’intera giornata di processione di lunedì successivo.
A chiusura del riuscito, assai apprezzato, concerto, su espressa richiesta del sindaco di Nissoria Armando Glorioso, è stato eseguito il brano Madreterra, l’inno ufficiale della Regione Siciliana, scritto e composto dal cantautore catanese Vincenzo Spampinato e in data 14 giugno 2003, al teatro antico di Taormina, eseguito in pubblico per la prima volta dall’orchestra sinfonica siciliana e dal coro Musa 2000.
Giuseppe Sammartino
Edizioni Trinacria SRLS – Società Editrice La Gazzetta Ennese
Copyright © 2017 La Gazzetta Ennese.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Altro che Taormina e Palermo, questa città siciliana ti fa battere il cuore più del tuo ex | Vicoli, piazze e passione pura

La città spettacolare di Sicilia che vi farà volare e vi darà tanto calore umano,…

1 ora ago

Addio IMU, colpo di scena in Italia | Ora se hai la seconda casa non devi più pagarlo, questa la condizione per liberartene

Questa volta è tutto vero: a queste condizioni l'IMU sulla seconda casa non deve essere…

3 ore ago

Un’esperienza così bella non ti ricapiterà più | Visita la PICCOLA TUNISIA di Sicilia e scoprirai il vero senso della vita

Anche in Sicilia vi è un angolo di Tunisia che piace a tutti, qui c'è…

7 ore ago

Il trucco GENIALE per avere biancheria profumata come in una SPA e costa meno di 1€ | Gli hotel di lusso fanno così

Grazie a questo trucco avrete sempre una biancheria super profumata. Sembra di aver fatto la…

18 ore ago

Scoperti i “Templi Perduti” della Sicilia | Sembrano set cinematografici, invece sono REALI: questa la top 10 che ti farà partire subito

C'è chi li chiama Templi Perduti e chi invece li conosce benissimo. Se volete sapere…

23 ore ago

Il caffè PERFETTO esiste: ecco la marca che fa impazzire baristi e clienti | C’è chi ha fatto scorta fino a dicembre

Il caffé è un modo per dire ti voglio bene ma ha questo valore ancor…

1 giorno ago