Fobie, non crederai quali sono le paure più diffuse in Italia | La 3 ti lascerà senza parole, eppure spaventa tutti

Fobia - foto pexels - lagazzettaennese.it
Sembra una cosa che non ci riguarda da vicino ma non è così. Queste 7 fobie rivelano ciò che in molti ignorano da tempo.
Viviamo in una società in cui molti sono soliti lasciarsi andare alle paure, alle ansie e ai dispiaceri. Infatti, negli ultimi anni, sono davvero in tanti che chiedono un supporto medico da uno specialista in materia psicologica, che possa dare un aiuto e aiutare a combattere delle paure sempre più vive. Infatti, come ben sappiamo, più comunemente, le paure che ci inibiscono e ci mettono in una condizione di difesa estrema sono le fobie.
Esse sono sicuramente causate da qualcosa che ci portiamo dietro nel tempo e che forse spesso non riusciamo nemmeno a ricavarne la causa originaria e principale. Chiaramente, sono molto più comuni di quello che sembra e ce ne sono alcune che ci mettono nella condizione di accomunarci, ma allo stesso tempo altre invece dimostrano un po’ di distacco nei confronti di chi ne risente di queste fobie.
Proviamo a fare un’analisi di quelle che sono le 7 fobie più diffuse in Italia; questa classifica chiaramente è in ordine sparso e quindi non va presa con le pinze nel dire quale sia la più diffusa o quella meno diffusa, ma sicuramente sono paure che in molti possono riscontrare tra amici, parenti o conoscenti.
Le prime tre fobie più diffuse in Italia
Al primo posto mettiamo la claustrofobia, la paura degli spazi chiusi. Ci sono davvero tante persone che hanno paura di entrare in un ascensore o addirittura in una galleria, avendo quindi una mancanza di aria e si sentono in quel momento avvilite. Al secondo posto c’è la fobia dei serpenti. In molti potrebbero dire “beh, vivendo in città è davvero difficile incontrarne in giro”, ma se si decide di andare a fare una vacanza in un posto di montagna o in zone più selvatiche, non è poi così scontato considerare che non se ne trovano in giro.
Al terzo posto vi è una fobia molto ampia ed è quella della paura dei volatili, in modo particolare dei piccioni. Infatti, ci sono davvero tante persone che si sentono senza armi da affrontare e talvolta incontrarli per strada è quasi un modo per creare agitazione. Pertanto, sono tante le persone che evitano luoghi affollati o di uscire nelle ore diurne proprio per evitare di beccarne in giro, dato che, a differenza dei serpenti, sono molto frequenti in città.

Le altre fobie più presenti
Al quarto posto vi è la paura dei ragni, meglio nota come aracnofobia. Ebbene sì, anche quelle più piccole possono destare una paura incontrollata in persone che non riescono a sopportarne la vicinanza, anche se a 50 metri. C’è anche la fobia dell’acqua alta. Quante persone sostengono che in età d’infanzia o adolescenza stavano rischiando di annegare e pertanto hanno paura di recarsi in acque alte dove non si ha un costante appoggio? Davvero tante. C’è chi ha la fobia dei luoghi affollati, quella che comunemente è chiamata agorafobia. Infatti, sono sempre di più le persone che, soffrendo di questa paura, evitano di mettersi in posti estremamente pieni di persone, come ad esempio i centri commerciali.
Al settimo posto, a chiudere questa classifica che abbiamo già detto non essere specifica, troviamo la paura dei gatti. Questa fobia sembra essere poco nota, ma in realtà ci sono tante persone che hanno paura di ritrovarsi di fronte a un felino, forse per i suoi scatti improvvisi, ma anche su questo ci sarebbe tanto da lavorare. E voi, vi riconoscete in una di queste fobie? In ogni caso, condividete l’articolo con qualche amico o parente che rientra in queste categorie.