Fine agosto da incubo: stop all’estate, la sentenza meteo è già arrivata | È AUTUNNO in anticipo

Pioggia - foto pexels - lagazzettaennese.it

Pioggia - foto pexels - lagazzettaennese.it

Il meteo non fa sconti a nessuno. Si passa dal caldo afoso a temperature quasi da settembre inoltrato, queste le zone colpite di più.

Sin dall’inizio dell’estate, verso la fine di giugno, molti hanno lamentato le problematiche legate ai repentini cambiamenti climatici, ai rovesci improvvisi e alle condizioni meteo instabili che, soprattutto in Italia, da nord a sud, hanno reso difficile programmare vacanze, lunghe o brevi che fossero.

Talvolta, però, anche solo pochi giorni di relax al mare, in montagna o in campagna hanno regalato giornate fresche, offrendo una tregua dall’afa generale.

Allo stesso tempo, però, i rovesci improvvisi e le condizioni climatiche spesso instabili hanno costretto molti a rivedere i propri piani, rendendosi conto che non tutto ciò che luccica è realmente ideale.

Temporali estivi: allerta sempre alta ovunque

I temporali estivi, in particolare, sono spesso più intensi e spaventosi di quelli autunnali o invernali, proprio perché inusuali in alcuni momenti dell’estate inoltrata. Ormai, però, ci si è abituati a questi rovesci improvvisi, quando il sole all’improvviso scompare e viene giù un vero e proprio nubifragio.

La situazione meteorologica attuale in Italia prevede una vera e propria divisione della penisola: da un lato ci sarà già un’area più fresca, mentre dall’altro l’afa continuerà a regnare sovrana nei prossimi giorni.

Pioggia al teatro Massimo - foto flickr - lagazzettannese.it
Pioggia al teatro Massimo – foto flickr – lagazzettannese.it

Cali di temperature e afa in aumento: l’Italia si divide così

Se state ancora pensando di organizzare una vacanza e non sapete cosa fare, prendete nota e cercate di evitare le zone più problematiche.

Come riportato da Meteo Live, l’estate 2025 sta giungendo al termine. Già dal 17 agosto il Nord Italia ha iniziato a sentire un calo delle temperature e notti più fresche, mentre al Centro il cambiamento arriverà intorno al 22 agosto. Al Sud, invece, il caldo intenso persisterà fino al 25 agosto, a causa della tenacia dell’alta pressione africana.