Categories: News

Festeggiata a Nissoria La giornata del bambino

Docenti, alunni, genitori, sindaco, assessori, presidente del consiglio, consiglieri comunali, parroco, grandi e bambini, tutti insieme in corteo a Nissoria il 20 novembre  appena trascorso per festeggiare la giornata internazionale dei diritti delle bambine e dei  bambini che si commemora ogni anno in tutto il mondo per ricordare la “Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza”  approvata a New York il 20 novembre 1989 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite.
Una Convenzione, questa, di rilevante portata culturale, civile e sociale, che sancisce il riconoscimento dei diritti fondamentali della persona umana per i fanciulli di ogni parte del mondo, quali il diritto alla vita, al cibo, all’identità alla libertà, alla salute e all’assistenza, all’istruzione, al gioco, al riposo, alla pace, ad avere una famiglia, alla difesa dalla violenza.
Questa importante Convenzione sta a significare che gli adulti devono impegnarsi a garantire ai bambini e alle bambine la possibilità di studiare, di giocare, di essere assistiti nella salvaguardia della salute e curati nella malattia, di ricevere l’affetto di una famiglia, di vivere in un ambiente sereno e nella libertà di espressione delle loro idee.
Una Convenzione già ratificata da 194 paesi del mondo, manca all’appello gli Stati Uniti, che l’hanno soltanto firmata e non ratificata, giacché la ratifica implica l’impegno ad adottare le misure necessarie per applicare nei Tribunali le disposizioni in essa sancite, diventa, cioè, un vincolo giuridico per gli stati contraenti che devono uniformare ai suoi principi le norme di diritto interno, mentre la semplice firma configura un sempliceimpegno politico.
L’amministrazione comunale del sindaco Armando Glorioso, tramite l’assessore all’istruzione Mary Jo Scardullo, e il corpo docenti dell’Istituto comprensivo Dante Alighieri, con il prof. Giovanni Leonde, hanno organizzato questa emblematica giornata per ricordare ai cittadini nissorini  l’inviolabilità dei diritti del bambino.
In questa partecipata commemorazione i bambini e le bambine di Nissoria hanno realizzato dei cartelloni ove hanno trascritto i principi della Convenzione evidenziando la poesia di Madre Teresa di Calcutta dal titolo “Diritto di essere un bambino”, ove la Santa per la Chiesa cattolica, con fine lirismo poetico e tanto amore cristiano, elenca i diritti inviolabili del bambino, che riportiamo qui di seguito per sottolinearne la valenza umana:
“Chiedo un luogo sicuro dove posso giocare, chiedo un sorriso di chi sa amare, chiedo un papà che mi abbracci forte, chiedo un bacio e una carezza di mamma. Io chiedo il diritto di essere bambino, di essere speranza di un mondo migliore, chiedo di poter crescere come persona. Sarà che posso contare su dite? chiedo una scuola dove posso imparare, chiedo il diritto di avere la mia famiglia, chiedo di poter vivere felice, chiedo la gioia che nasce dalla pace, chiedo il diritto di avere un pane, chiedo una mano che mi indichi il cammino.”
Giuseppe Sammartino
Edizioni Trinacria SRLS – Società Editrice La Gazzetta Ennese
Copyright © 2017 La Gazzetta Ennese.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Dyson? No grazie | LIDL batte il colosso con il prodotto dell’anno con circa 10 euro, c’è gente che dorme in tenda

Questa l'offerta Lidl che piace veramente a tutti. Ora Dyson ha le ore contate, son…

48 minuti ago

Solo in Sicilia trovi il BAR più ECONOMICO d’Italia | Il caffè è quasi GRATIS, 0.30€ e ti danno pure il dolcino

Questo è il bar in Sicilia più economico d'Italia dove davvero il caffè lo paghi…

17 ore ago

Enna, confiscati beni per 600 mila euro a un imprenditore: condanna definitiva per evasione fiscale

Sotto sequestro due appartamenti, un deposito e un’auto: l’imprenditore operava con più punti vendita nel…

18 ore ago

Amazon fa la pazzia di settembre | Tv SAMSUNG quasi GRATIS, non è un errore: ultimi modelli disponibili

Questa volta Amazon ha deciso di stupire tutti con quest'offerta mozzafiato. Ora porti a casa…

19 ore ago

Nessuno sa che la CITTÀ più ECONOMICA d’Italia si trova in Sicilia | Un posto bellissimo, vivi da re con pochi spicci

Solo in Sicilia esiste un posto dove si vive benissimo: qui costa tutto pochissimo ed…

21 ore ago

Stiamo cercando DOCENTI ma non se ne trovano | Anche in Sicilia arriva l’annuncio, ecco i posti disponibili

La scuola è ormai pronta a partire ma mancano ancora tantissimi docenti, ecco in quali…

1 giorno ago