Categories: News

Federconsumatori: servono interventi per la sicurezza nelle ferrovie siciliane

A poche ore dai funerali di 13 delle 23 vittime del dolorosissimo disastro ferroviario avvenuto martedì scorso in Puglia, Federconsumatori Sicilia ritiene necessario, e doveroso, aprire il dibattito sulla attuale situazione in cui versa la rete ferroviaria siciliana.
“Abbiamo preferito tacere fino allo svolgimento dei funerali– afferma il presidente dell’associazione di tutela dei consumatori, Alfio La Rosa –per l’enorme rispetto che abbiamo nei confronti delle vittime e dei loro familiari. Tuttavia– continua La Rosa –è arrivato il momento di prendere in mano la situazione e risolvere una volta per tutte le infinite criticità delle reti ferroviarie del sud Italia. Per quanto riguarda la Sicilia, ad esempio, la situazione è disarmante e, in molti tratti, pericolosissima”.
Tra ponti crollati, smottamenti, ma anche tratte ammodernate e non ancora riaperte, circa 300 dei 1.379 chilometri dell’intera rete sono interrotti: oltre il 20%. Senza contare i lavori in corso. La rete delle ferrovie siciliane continua ad essere prevalentemente a binario unico. Solo poco più del 13% (190 Km) della rete ferroviaria ha il doppio binario; inoltre 578 chilometri sono su linee non elettrificate, producendo più lentezza e meno sicurezza. Il materiale rotabile è tra i più vetusti nel Paese ed i treni in servizio tra i più vecchi per età media.
Sono 791 Km di linee elettrificate ad essere dotate del meccanismo di sicurezza tra i più affidabili, il “Sistema Controllo Marcia Treno” (SCMT) che controlla la marcia dei treni, mentre 587 Km di linee sono dotate del “Sistema di Supporto alla Condotta” (SSC) per il supporto alla guida. Quei sistemi, per essere chiari, che avrebbero potutoevitare il disastro pugliese. Inoltre, 1.276 Km di linee sono dotati di sistemi di telecomando della circolazione.
“Non è nostra intenzione fare allarmismi o speculare sulla disgrazia– precisa La Rosa –ma dobbiamo ricordare che appena due anni fa, a fine marzo 2014, a causa di un passaggio a livello che non si è chiuso un autobus ha sfiorato la collisione con un treno sulla tratta ferroviaria che circonda come una cintura la città di Vittoria, in provincia di Ragusa. Alcuni mesi prima la stessa identica cosa, nello stesso identico posto, era successa ad un sacerdote che attraversava i binari a bordo della propria auto. E’ evidente che non si può più stare a guardare”.
Oltre ai rischi, ci sono i disagi: il ponte di contrada Angeli, in territorio di Niscemi, lungo la Caltagirone-Gela, è crollato cinque anni fa (maggio 2011) e ancora non si hanno notizie da Rfi (Rete ferroviaria italiana) sul ripristino. Per ricostruirlo e riaprire la strada ferrata servirebbero 50 milioni. Sono stati già quantificati in 100 milioni, invece, i lavori per consentire nuovamente il transito sulla linea, chiusa dal 2013 per smottamenti lungo il tragitto, Alcamo-Trapani, via Milo: siamo in attesa del finanziamento da parte del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti.
Un ulteriore paradosso in Sicilia: la linea Canicattì-Gela–Comiso chiusa malgrado siano stati già completati dei lavori di ammodernamento. Un tracciato strategico perché attraversa la Sicilia sud orientale, collegando le province di Agrigento, Caltanissetta e Ragusa. Sono stati già spesi per i lavori 35 milioni per una linea che doveva rientrare in esercizio a fine 2015.
L’interruzione della Canicattì-Gela-Comiso, tra l’altro, impedisce l’attivazione dei treni regionali veloci Ragusa-Palermo, via Caltanissetta. Al momento, tra Ragusa e Caltanissetta il servizio viene assicurato con pullman sostitutivi.
Alla stazione centrale di Catania succede che i treni sono costretti a entrare e uscire uno per volta. Con l’apertura alla circolazione del previsto raddoppio della Catania-Ognina-Catania Centrale, inizialmente programmata a maggio del 2014, si produrrebbe l’effetto immediato di incrementare la velocità di transito dei convogli.
“Chiediamo un gesto di responsabilità a Rfi, Regione Siciliana e Ministero dei Trasporti– conclude La Rosa –perché nel migliore dei casi èalto il disagio per gli utenti, nel peggiore èaltissimo il rischio di incidenti”.
Il primo Network in franchising di quotidiani online
Copyright © 2016 La Gazzetta Ennese.

Administrator

Share
Published by
Administrator

Recent Posts

Addio Fontana di Trevi? Ora i desideri si esprimono SOLO su questa isola SICILIANA | Qui si avverano tutti i giorni

Quest'isola è speciale, unica e gioviale: un luogo in Sicilia in cui i desideri sembrano…

2 ore ago

Altro che Taormina e Palermo, questa città siciliana ti fa battere il cuore più del tuo ex | Vicoli, piazze e passione pura

La città spettacolare di Sicilia che vi farà volare e vi darà tanto calore umano,…

4 ore ago

Addio IMU, colpo di scena in Italia | Ora se hai la seconda casa non devi più pagarlo, questa la condizione per liberartene

Questa volta è tutto vero: a queste condizioni l'IMU sulla seconda casa non deve essere…

6 ore ago

Un’esperienza così bella non ti ricapiterà più | Visita la PICCOLA TUNISIA di Sicilia e scoprirai il vero senso della vita

Anche in Sicilia vi è un angolo di Tunisia che piace a tutti, qui c'è…

10 ore ago

Il trucco GENIALE per avere biancheria profumata come in una SPA e costa meno di 1€ | Gli hotel di lusso fanno così

Grazie a questo trucco avrete sempre una biancheria super profumata. Sembra di aver fatto la…

21 ore ago

Scoperti i “Templi Perduti” della Sicilia | Sembrano set cinematografici, invece sono REALI: questa la top 10 che ti farà partire subito

C'è chi li chiama Templi Perduti e chi invece li conosce benissimo. Se volete sapere…

1 giorno ago