Farai fatica a crederci | Questa è la “Napoli della Sicilia”, sta conquistando tutti gli italiani in vacanza: due gocce d’acqua

Napoli - foto web - lagazzettaennese.it

Napoli - foto web - lagazzettaennese.it

Napoli ha una sua piccola sorella in Sicilia e questo posto ne è la prova. Città meravigliosa con tanti tratti in comune al capoluogo campano.

La città dai mille colori, così come il grande cantautore Pino Daniele era solito definire, è sicuramente Napoli, capoluogo della Campania nonché tra le città più affascinanti d’Italia e del mondo. Chi va a Napoli si rende conto che in realtà quei colori di cui parlava Pino Daniele sono tangibili in qualsiasi posto e in qualsiasi momento dell’anno.

I mercati rionali, i negozi, i turisti che passeggiano, le pizzerie che sono pronte ad allietare i turisti, così come ristoranti e trattorie, ragazzi che approdano nelle zone del centro per raggiungere la scuola o la facoltà universitaria di turno.

Zone come via Mezzocannone, che sono storiche proprio per la presenza di facoltà universitarie, e non così lontano si raggiunge anche la tanto amata San Gregorio Armeno, ovvero la via dei pastori per eccellenza.

Le strade più belle di Napoli

Sebbene a dicembre sia ancor di più presa d’assalto dai turisti, la si può visitare in tutti i periodi dell’anno e il fascino resta intatto. Il mare, il Vesuvio, le bellezze paesaggistiche che la città sa offrire entrano nel cuore di chi la visita e riescono a regalare gioia e soddisfazione.

Napoli è una cartolina, va vista, apprezzata e magari consigliata a qualche amico o parente che ancora non ha avuto la fortuna di arrivarci. Una città che negli ultimi anni è cresciuta in maniera esponenziale anche dal punto di vista della presenza dei turisti, e questo è sicuramente merito di una gestione del territorio che sta valorizzando al meglio le sue risorse interne.

Catania - foto flickr - lagazzettaennese.it
Catania – foto flickr – lagazzettaennese.it

La Napoli della Sicilia

Se solo consideriamo che nella sua provincia ci sono anche isole straordinarie come Capri, Ischia e Procida, ci si rende conto ancor di più di quanto questa città italiana sia in grado di avere sempre l’arma giusta da tirar fuori al momento migliore. Ma se dicessimo che anche la Sicilia ha una piccola Napoli al suo interno? Lo stiamo esagerando? È proprio la verità.

Infatti, si tratta di un posto che ha al suo interno delle ricchezze e risorse molto valide e sembra proprio di essere in una seconda città partenopea sull’isola più grande d’Italia. Si tratta della splendida Catania con cui i rapporti sono idilliaci. Basti pensare che la città etnea, avendo sullo sfondo l’Etna, ricorda Napoli in tantissime altre cose, anche nella cordialità delle persone.