Categories: All News

Enna: si conclude con la proclamazione dei vincitori l’VIII edizione del Premio Fotografico indetto dall’Accademia Pergusea

Enna – Con la premiazione dei vincitori del concorso fotografico “Enna: Spazi e dettagli d’Arte”, si conclude l’VIII edizione del Premio Fotografico, indetto dall’Accademia Pergusea, in collaborazione con il Lions Club, la Fidapa e il patrocinio della Società Dante Alighieri di Enna. Sarà la settecentesca chiesa di San Michele Arcangelo (nella foto uno scorcio dell’interno), la location dove avverrà la cerimonia di premiazione, concessa dal FAC (Fondo Ambiente Italiano), che fa capo alla Prefettura, dove le immagini selezionate, delle dimensioni di 30×40, sono ancora esposte.
L’appuntamento è per giovedì 7 giugno alle ore 18:00, alla presenza della commissione giudicatrice presieduta da Nino Gagliano, presidente dell’Accademia, il quale si è detto soddisfatto della massiccia partecipazione di amatori e professionisti della fotografia. Complessivamente 22 sono stati i concorrenti, per un totale di 82 foto pervenute.  Il tema scelto quest’anno non è stato casuale perché si è voluto porre l’attenzione sulla valorizzazione dei beni artistici, monumentali e ambientali di Enna, che è lo scopo del Premio.
Al concorso di quest’anno, con apprezzate e significative foto, hanno partecipano gli studenti dell’Istituto Comprensivo “Santa Chiara”, diretto dalla preside Maria Concetta Messina. Il programma della serata prevede la consegna: dei premi ai vincitori, delle menzioni e degli attestati di partecipazione. Il 1° Premio di euro 350,00 è stato assegnato a Riccardo Sgroi per la foto intitolata “Contrada Janniscuo”; il 2° Premio è andato a Valeria Di Dio per la foto intitolata “Affreschi all’interno della chiesa dello Spirito Santo e il 3° di euro 150,00 ad Antonio Messina per la foto “Luoghi perduti”. Infine, il Premio speciale “Under 16” di euro 100,00 è stato assegnato a Giorgia Ricca per la foto intitolata “Sipario di Enna”.
È libera e gradita la partecipazione alla cerimonia di premiazione. È forse questa l’ultima occasione per visitare la settecentesca chiesa barocca a pianta ovale, dall’imponente facciata spagnoleggiante, ricca di opere d’arte e dallo splendido pavimento in ceramica a disegni policromi, che è rimasta chiusa per molti decenni, di recente provvisoriamente riaperta dopo i lavori di restauro e messa in sicurezza delle strutture murarie.
Salvatore Presti
Edizioni Trinacria SRLS – Società Editrice La Gazzetta Ennese
Copyright © 2018 La Gazzetta Ennese.

Redazione

Recent Posts

Tra fish & chips e cabine rosse: c’è una piccola INGHILTERRA a due passi da Ragusa | Non crederai ai tuoi occhi

Basta fare tante ore di volo di aereo per raggiungere l'Inghilterra: ora la ritrovi a…

28 minuti ago

Ferragosto 2025 indimenticabile, con questo PIANO SEGRETO non spenderai 1€ e ti divertirai tantissimo | Ti godi la festa come un VIP

Solo in questo modo potrai vivere un Ferragosto al meglio e senza spendere un occhio…

4 ore ago

In Sicilia è apparso un BORGO MISTERIOSO che fa impazzire pure Instagram | È la meta dei viaggiatori alternativi

Chi cerca vacanze dove il turismo di massa non esiste ma vuole raggiungere la Sicilia,…

15 ore ago

Non è un fotomontaggio: questa città siciliana è IDENTICA ad Amsterdam | Cultura green e atmosfera da sogno

Anche la Sicilia ha la sua piccola Amsterdam: un posto speciale con tante risorse e…

20 ore ago

Agosto sarà un inferno ma esiste un’area “fresca” nascosta in Sicilia | Scopri dov’è prima che lo facciano tutti

Questo posto è l'igloo della Sicilia che tutti sognano per rifugiarsi dal caldo torrido: niente…

22 ore ago

Noto come il BORGO DEL MINOTAURO è un gioiello firmato Palermo | Un posto che ti incanta e non ti farà più partire

Chi lo avrebbe mai detto che a Palermo potesse esserci un borgo del Minotauro? Niente…

1 giorno ago