All News

Enna: salvo il Liceo Farinato, il TAR accoglie il ricorso contro il piano di dimensionamento

Il Liceo “Farinato” di Enna non sarà soppresso. Lo ha stabilito il Tribunale Amministrativo Regionale (TAR) di Palermo – III Sezione.

Accolto il ricorso presentato dalla FLC CGIL e dalla UIL Scuola di Enna, insieme a docenti, personale ATA e genitori degli studenti, contro il piano regionale di dimensionamento scolastico che prevedeva l’accorpamento dell’istituto con l’IIS “Napoleone Colajanni”.

La sentenza rappresenta un’importante vittoria per la comunità scolastica ennese. Il TAR ha infatti annullato i provvedimenti impugnati, riscontrando gravi vizi procedurali: tra questi, la mancata consultazione degli organi collegiali delle scuole coinvolte e l’assenza del tavolo tecnico con le organizzazioni sindacali territoriali.

Secondo quanto riferito dalla FLC CGIL, tali omissioni hanno impedito una valutazione adeguata delle criticità connesse all’accorpamento, soprattutto in un territorio come quello di Enna, in larga parte montano, dove le scuole rappresentano presìdi fondamentali per le comunità locali. “Si tratta – sottolinea il sindacato – di istituzioni da salvaguardare, proprio per le loro specificità e il loro ruolo sociale”.

Il ricorso è stato patrocinato dall’avvocato Salvatore Spataro, del Foro di Catania e consulente dell’Ufficio Legale FLC CGIL Sicilia. La sentenza è stata accolta come un risultato “storico”, che blocca un ulteriore indebolimento del sistema scolastico provinciale, già penalizzato in passato da ripetuti tagli e accorpamenti.

Grande la soddisfazione espressa dal segretario regionale della FLC CGIL Sicilia, Adriano Rizza, e dal segretario provinciale di Enna, Giuseppe Miccichè:

“Finalmente si ferma un’emorragia ingiustificata di autonomie scolastiche. Questa vittoria – hanno dichiarato – è un segnale forte: le istituzioni non possono decidere senza ascoltare chi vive la scuola ogni giorno”.
La decisione del TAR rappresenta anche un precedente importante per altre realtà scolastiche siciliane interessate da processi di razionalizzazione che, in assenza di confronto con il territorio, rischiano di compromettere l’efficienza e l’equità dell’offerta formativa

Antonio

Recent Posts

C’è un posto in Sicilia dove sembra sempre Oktoberfest | Non serve più volare fino a Monaco di Baviera

Una piccola Monaco di Baviera in Sicilia che riporta alla mente i bei momenti della…

1 ora ago

Sabbia dorata, mare turchese e storia antica: dimentica i Caraibi | Questo è il TESORO della Sicilia

La Sicilia stupisce tutti e lo fa con grande stile. Questo posto è speciale soprattutto…

17 ore ago

Fine agosto da incubo: stop all’estate, la sentenza meteo è già arrivata | È AUTUNNO in anticipo

Il meteo non fa sconti a nessuno. Si passa dal caldo afoso a temperature quasi…

19 ore ago

La Sicilia è la REGINA del turismo: dici addio a Maldive e Aruba | Questo sentiero ottiene il primato nel mondo

Ancora una volta la Sicilia si rende protagonista di quello che è il momento topico…

21 ore ago

PANICO in bagno: dentifricio ritirato d’urgenza, provoca effetti assurdi | Controlla subito se ce l’hai

Anche lavare i denti diventa una missione complicata. Questa l'ultima scoperta che lascia tutti senza…

1 giorno ago

Addio spiagge affollate: la nuova meta che sta facendo TREMARE i litorali italiani | Ti abbronzi in soli 4 minuti

Questo luogo sta facendo faville ovunque. Persino gli amanti del mare lo hanno scoperto da…

2 giorni ago