Enna è la RIVELAZIONE dell’ANNO e questo borgo lo dimostra | Lo ammirano persino all’estero

Enna - foto flickr - lagazzettaennese.it
Per fortuna Enna sa come farsi apprezzare in lungo e in largo. Questo è il posto che sta spopolando sui social.
Ancora una volta ci troviamo in una provincia che, sgomitando e mettendo in luce i suoi lati positivi, sta emergendo sempre di più non solo come ombelico della Sicilia, ma anche come un vero e proprio belvedere dell’isola.
Qui, infatti, ci sono dei posti meravigliosi da cui, nelle giornate meno umide, si riesce a vedere gran parte della Sicilia, comprese le pendici dell’Etna. È sicuramente una città che non passa inosservata, soprattutto per coloro che amano i monumenti, le sculture e, in particolare, strutture suggestive come case scavate nella roccia, castelli e altri luoghi altrettanto affascinanti.
Stiamo parlando, dunque, di una località che mette tutti d’accordo: la si visita e la si apprezza, senza troppi “se” e senza troppi “ma”. Ora come ora, infatti, è lecito e doveroso dire che questa città si propone come una valida alternativa estiva, da preferire anche ad alcune località di mare.
Enna, la scelta del cuore
E questo per un motivo ben preciso: chi non ama il caos, e soprattutto le spiagge affollate, farebbe bene a scegliere Enna, una località lontana dalle acque salate, ideale per un viaggio più culturale e introspettivo.
Molti sostengono che, una volta giunti a Enna, ci si lasci incantare dalla sua bellezza al punto che qualcosa dentro di noi cambia ma in meglio. Ovviamente, se non ci siete mai stati, il consiglio è quello di visitarla quanto prima, per scoprirne tutti i lati più nascosti, persino quelli più segreti che forse nessuno vi ha mai rivelato, proprio per lasciarvi il fascino del mistero intatto e invariato.

Il borgo magico nel cuore di Enna
A questo punto, vi consigliamo una località situata nella sua provincia, che vi permetterà di approfittare delle sue bellezze e tornare a casa con una ricchezza in più. Potete starne certi: una volta visitata, ci tornerete almeno una volta l’anno. Garantito.
Parliamo dello splendido Borgo Cascino. Come riportato da scoprienna.it, si tratta di un affascinante borgo rurale fondato in epoca fascista come parte della riforma agraria. Progettato dall’architetto Giuseppe Marletta, conserva ancora oggi la sua struttura originale con piazza centrale, chiesa, scuola e portici. Abitato da circa 47 persone, è un esempio ben conservato di architettura razionalista immersa in un paesaggio collinare suggestivo.