Per il secondo appuntamento dei Ritratti di Santi il Movimento Ecclesiale Carmelitano proporrà la figura del beato Federico Ozanam (1813-1853), che alla fidanzata diceva di sentirsi«consacrato alla propagazione della verità». Cattedratico alla Sorbona di Parigi ad appena 27 anni (il più giovane docente universitario d’Europa), era fermamente convinto che il cristianesimo traboccasse di una bellezza e di una grandezza che occorreva far conoscere ai giovani affinché potessero amarlo.
Dedicò dunque la propria vita allo studio scrupoloso della verità e della civiltà cristiana – elaborando persino un programma di insegnamento che avrebbe dovuto occuparlo per dieci anni -, ma nel contempo anche alla cura dei poveri, per i quali fondò le cosiddette “Conferenze di carità”, poi chiamate “Conferenze di san Vincenzo de’ Paoli”.
Particolarmente significativo, inoltre, anche per il luogo in cui viene fatto conoscere il Beato Ozanam, ovvero la Chiesa delle Anime Sante dove da anni è attiva la Conferenza di S. Vincenzo de’ Paoli, e dove il Santo viene venerato.
Edizioni Trinacria SRLS – Società Editrice La Gazzetta Ennese
Copyright © 2018 La Gazzetta Ennese.
Questo è il bar in Sicilia più economico d'Italia dove davvero il caffè lo paghi…
Sotto sequestro due appartamenti, un deposito e un’auto: l’imprenditore operava con più punti vendita nel…
Questa volta Amazon ha deciso di stupire tutti con quest'offerta mozzafiato. Ora porti a casa…
Solo in Sicilia esiste un posto dove si vive benissimo: qui costa tutto pochissimo ed…
La scuola è ormai pronta a partire ma mancano ancora tantissimi docenti, ecco in quali…
Acquistare i Gratta e Vinci, ora più che mai, è un vero piacere: questi sono…