Egitto ADDIO | Le PIRAMIDI più affascinanti sono in Sicilia e nessuno te l’ha mai detto, le trovi proprio qui

Piramidi - foto web - lagazzettaennese.it

Piramidi - foto web - lagazzettaennese.it

Ora se vuoi vedere delle Piramidi spettacolari devi andare in Sicilia: questo è il posto giusto per ammirarle dal vivo.

Se dovessimo immaginare la storia antica, tra i suoi simboli principali non possiamo non parlare delle piramidi. Esse sono il simbolo per eccellenza dell’antico Egitto e rappresentano alcune tra le costruzioni più iconiche di sempre.

Tra tutte, la più celebre è senza dubbio la Grande Piramide di Giza, l’unica delle Sette Meraviglie del mondo antico ancora esistente. Fu costruita intorno al 2560 a.C. per il faraone Cheope e raggiungeva circa 146 metri di altezza, anche se oggi si stima sia alta circa 138 metri.

Accanto ad essa sorgono altre importanti piramidi, come quella di Chefren e di Micerino, nonché la famosissima Sfinge di Giza. Continua ad affascinare il mondo con il suo sguardo enigmatico. Gli egittologi ancora oggi si interrogano su come sia stato possibile costruire simili opere con una precisione ingegneristica così sbalorditiva.

Le meravigliose piramidi dell’Egitto

Oltre a Giza, l’Egitto ospita anche altre necropoli con piramidi più antiche, come quelle di Saqqara e Dashur, dove si trovano strutture particolari come la piramide romboidale. È sbagliato pensare che le piramidi fossero solo delle tombe: esse rappresentavano il potere del faraone e il suo percorso verso l’aldilà, come previsto dalla complessa teologia dell’antico Egitto.

Avere la fortuna di visitare questi monumenti è come fare un viaggio nel tempo, entrando in contatto con una civiltà che, nei secoli, è riuscita ad avere uno sguardo verso il futuro ancora oggi avvolto nel mistero.

Piramidi siciliane - foto etna est @Berthold Werner - lagazzettaennese.it
Piramidi siciliane – foto etna est @Berthold Werner – lagazzettaennese.it

La Sicilia batte l’Egitto: queste le piramidi più belle

Ma se vi dicessimo che esistono anche delle piramidi in Sicilia? Parliamo delle cosiddette “piramidi dell’Etna”, costruzioni a forma piramidale che caratterizzano il paesaggio del vulcano siciliano. Come riportato anche da Wikipedia, non si ha certezza assoluta sulla loro origine, ma si pensa siano state edificate tra il XVIII e il XIX secolo.

Un luogo di grande fascino che vi consigliamo di visitare anche ora, in pieno agosto. Vi darà l’impressione di essere ai tempi di Cleopatra ma allo stesso tempo di essere nella splendida regione siciliana.