Dubai ti sembra cara? Aspetta di scoprire la versione SICILIANA che sta facendo impazzire tutti | A Ferragosto tutti qui

Dubai - foto pexels - lagazzettaennese.it
Non serve partire per gli Emirati: per fortuna la Sicilia sa come deliziarci con la sua splendida Dubai, nella sua versione italiana.
Tra le città più belle, affascinanti e intriganti al mondo non possiamo non parlare della città, nonché emirato, degli Emirati Arabi Uniti, ovvero Dubai. Erroneamente in molti la considerano la capitale ma, così come capita spesso con altre nazioni, la capitale è un’altra.
Infatti, la capitale degli Emirati Arabi Uniti è Abu Dhabi, ma sicuramente Dubai è famosa per il suo stile inconfondibile e soprattutto per i grattacieli che superano anche gli 800 m. Si tratta di un’altra città che viene presa d’assalto anche da turisti italiani, soprattutto nei periodi di fine estate o in autunno.
Questo perché, come ben sappiamo, andarci in estate significherebbe patire temperature torride e caldo asfissiante a cui spesso non si è abituati. Al fine di visitarla al meglio, sono sempre di più le agenzie di viaggio che forniscono delle guide specifiche proprio per non perdersi nemmeno una delle meraviglie da scoprire sul posto.
Il fascino di Dubai
Una località che sa affascinare i turisti con uno stile tutto fuorché scontato. Infatti, chi ci va una volta si rende conto che la storia del posto è molto più bella e complessa di quello che sembrano voler raccontare gli altri. Infatti, chi pensa che sia un luogo di solo sfarzo si sbaglia di grosso.
Ma se vi dicessimo che anche in Italia c’è una piccola Dubai molto più economica e accessibile ai prezzi di tutti? Basterebbe andare in Sicilia e scoprire la sua versione mini. Preparate i bagagli, si parte subito.

Versione siciliana di Dubai
Grazie anche alla sua movida notturna, Marsala sembra essere la mini Dubai di cui parlavamo prima. Come riportato da italia.it, Marsala, è famosa per il suo centro storico ricco di palazzi barocchi e rinascimentali, il vino omonimo e le saline sul mare. Il celebre vino Marsala nacque nel Settecento grazie all’inglese John Woodhouse, che lo fortificò per esportarlo in Inghilterra. Oggi le storiche cantine come Florio e Donnafugata continuano la tradizione.
Da visitare: il Museo Archeologico con la nave punica, il Duomo, il Museo degli Arazzi e il vivace mercato del pesce. Poco fuori città si trova la Riserva dello Stagnone, con l’isola fenicia di Mozia, e le spettacolari saline con mulini a vento, dove è possibile fare esperienze legate alla produzione del sale.