Categories: Eventi

Corsa podistica per ricordare il crollo delle Torre Gemelli di New York dell’11 settembre 2001

L’undici settembre 2016, nel quindicesimo anniversario del crollo delle torri gemelli del World Trade Center di New York ad opera del terrorismo di Al Qaida, per il quinto anno consecutivo dal suo insediamento, l’Amministrazione Comunale del sindaco Armando Glorioso ha commemorato i nissorini Salvatore Lopes e Vincent Di Fazio e tutte le vittime del terrorismo.
La manifestazione dal forte impatto emotivo e d’encomiabile valore civile, è iniziata con il ricevimento delle autorità civili e militari presso il Palazzo Municipale e ha avuto la presenza di una qualificata rappresentanza della stazione aeronavale americanadi Sigonella, guidata dal capitano di vascello Brent Trickel e accompagnata dal responsabile della comunicazione Alberto Lunetta in veste di traduttore, di Francesco Sinatra, sindaco di Leonforte, del dott. Salvatore Grasso, viceprefetto aggiunto e responsabile dell’ufficio di gabinetto della Prefettura di Enna, dei consoli onorari della Turchia, della Grecia e dell’Azerbaigian, di una delegazione dei Cavalieri di Pythias e del Rotary Catania Duomo 150, di altre autorità civili e militari.
Dopo un breve saluto alle autorità, avvenuto nella sua stanza sindacale, con il quale il sindaco Armando Glorioso ha ricordato la strage dell’11 settembre quale evento che ha stravolto la vita umana, nello spiazzale posto di fronte alla Scuola Media Luigi Sturzo di Nissoria ha avuto inizio la corsa podistica in ricordo  di tutte le vittime del terrorismo, commentata dallo speaker Salvo Longo e realizzata per non dimenticare che tale pericolo è ancora presente e minaccia la pace nel mondo (run to remember 9-11 è stata la scritta sulle magliette dei corridori).
L’avvincente corsa si è svolta in un circuito cittadino di un km ripetuto cinque volte, alla quale hanno partecipato 20 marines e 26 atleti della società sportiva Leonias (acronimo dei Comuni di Leonforte, Nissoria e Assoro) presieduta da Enrico Ipsale, anch’egli partecipante alla gara.
Al termine della gara podistica nei primi tre posti si sono classificati: per gli uomini, Carmelo Calogero di Nicosia ed Enzo Copia di Leonforte al primo posto ex aequo (alla pari), al terzo il nicosiano Maurizio Leone; per le donne, la triatleta ennese Dora Marzo al primo posto, la leonfortese Irene Cangeri al secondo, al terzo l’americana Sierra Tayson, ortopedico di Sigonella.
Ai sei vincitori della prima gara podistica in memoria delle vittime del terrorismo sono state consegnate delle targhe ricordo, mentre agli altri corridori e alle autorità presenti sono state consegnate delle medaglie.
La cerimonia è proseguita nel “Parco 11 Settembre 2001” con l’esecuzione degli inni nazionali Americano e Italiano da parte della banda cittadina diretta dal maestro Filippo Nascone Pistone e la contemporanea deposizione di una corona di fiori davanti alla lapide fatta costruire dall’Amministrazione del sindaco Marco Murgo in memoria dei concittadini Vincent Di Fazio e Salvatore Lopes e a tutte le vittime del terrorismo.
All’intervento del dott. Grasso, che ha ringraziato l’Amministrazione Comunale di Nissoria per aver organizzato l’evento, gli eserciti del mondo che lo combattono e le forze dell’ordine che ci proteggono ricordando che dopo la strage delle torri gemelle la visione del terrorismo è cambiata e nessuno cittadino si sente sicuro all’interno della propria Nazione, ha fatto seguito l’alza bandiera dell’onore dove sono elencati i nomi delle vittime dell’11 settembre 2001.
Dopo i discorsi del sindaco Glorioso e del comandante americano Trichel, che hanno voluto ricordare quel doloroso avvenimento con un messaggio di pace e di cooperazione tra i popoli per sconfiggere il terrorismo, la toccante e partecipata cerimonia si è conclusa con la visita da parte delle autorità del ricco e ben documentato museo etno antropologico e della cultura contadina allocato nell’adiacente scuola media Luigi Sturzo di Nissoria.
Giuseppe Sammartino
Il primo Network in franchising di quotidiani online
Copyright © 2016 La Gazzetta Ennese.

Administrator

Share
Published by
Administrator

Recent Posts

In Sicilia è stato da poco rinvenuto il BORGO DELLE FARFALLE | Ce ne sono a migliaia, sembra una fiaba dei fratelli Grimm

Questo posto è spettacolare, ricco di colori grazie alla presenza del borgo delle farfalle che…

1 ora ago

WhatsApp, da oggi nasce il PROF delle chat | Clicca questo tasto e dici basta alle brutte figure, è tutto gratis

Ora per fortuna scrivere un messaggio su WhatsApp anche formale ti eviterà brutte figure, scopri…

3 ore ago

Panarea o San Vito Lo Capo? No, il POSTO più bello in Sicilia a settembre è solo questo | Costa tutto a metà prezzo

La località più in voga a settembre in Sicilia è solo una: niente da fare…

7 ore ago

Eurospin, tutti pazzi per questo formaggio ma NON è italiano | C’è chi lo ha sempre acquistato ignorando la provenienza

Questo formaggio di Eurospin è così buono e costa davvero pochissimo. In pochi conoscono la…

23 ore ago

La chiamano la GEMMA DI SICILIA ed è un posto lontano dalla realtà | Sembra di essere in un paradiso terrestre

Questo posto magnifico in Sicilia è meglio noto come la Gemma dell'isola per tanti motivi,…

1 giorno ago

Aria condizionata, se la imposti a questa temperatura NON consumi un bel niente | Le mie bollette ne sono la prova

Grazie a questo trucco non avrai più problemi con l'aria condizionata. Casa fresca e zero…

1 giorno ago