Categories: All News

Coronavirus: ecco la Direttiva per la Pubblica Amministrazione

Coronavirus: la Direttiva per la Pubblica Amministrazione è stata emanata dal Dipartimento della Funzione Pubblica. La direttiva segue alla firma del Decreto del Coronavirus e stabilisce adesso ufficialmente tutte le misureche riguarderanno uffici pubblici e dipendenti statali.
Ricordiamo infatti che già il Governo è intervenuto con ildecreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6, che introduce misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVlD-2019.
Ecco adesso cosa ha stabilito la Direttiva della Funzione Pubblica.
La Direttiva diffusa dalla Funzione Pubblica dà le prime indicazioni in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-2019 nelle PA al di fuori delle zone non soggette a misure di contenimento.
Ecco punto per punto i vari passaggi del documento ufficiale.
Le amministrazioni pubbliche continuano ad assicurare, in via ordinaria e ciascuna per la propria competenza, la normale apertura degli uffici pubblici e il regolare svolgimento di tutte le proprie attività istituzionali.
Inoltre, nell’ambito delle proprie competenze, assicurano l’applicazione delle misure oggetto della direttiva alle società a controllo pubblico e agli enti vigilati.
La direttiva non riguarda i servizi per le emergenze ed i servizi pubblici essenziali coinvolti nella gestione dell’emergenza epidemiologica in atto.
Le amministrazioni a questo punto privilegiano modalità flessibili di svolgimento della prestazione lavorativa. Favorendo tra i destinatari delle misure:
Dunque le PA dovranno potenziare il ricorso al lavoro agile, individuando modalità semplificate e temporanee di accesso alla misura con riferimento al personale complessivamente inteso, senza distinzione di categoria di inquadramento e di tipologia di rapporto di lavoro.
I dipendenti pubblici, qualora provengano da una delle aree a rischio o che abbiano avuto contatto con persone provenienti dalle medesime aree sono tenuti a comunicare tale circostanza all’amministrazione.
Sono inoltre tenuti alla conseguente informativa all’Autorità sanitaria competente ai fini della salvaguardia della salute del luogo di lavoro.
Le amministrazioni che svolgono le iniziative e gli eventi aggregativi di qualsiasi natura devono privilegiare le modalità telematiche. O comunque tali da assicurare, in relazione all’entità dell’emergenza epidemiologica, un adeguato distanziamento come misura precauzionale.
Con riferimento alle amministrazioni che forniscono servizi di mensa o che mettono a disposizione dei lavoratori spazi comuni, si evidenzia l’opportunità di adottare apposite misure di turnazione tali da garantire l’adeguato distanziamento.
Le amministrazioni garantiscono lo svolgimento delle missioni nazionali e internazionali ritenute indispensabili o indifferibili rispetto alla propria attività istituzionale ovvero volte ad assicurare la partecipazione a riunioni organizzate o convocate dall’Unione europea o dagli Organismi internazionali di cui l’Italia è parte, promuovendo negli altri casi modalità di partecipazione in call conference  o sistema similare. Le sole aree verso le quali è opportuno escludere i viaggi di missione sono indicate dal Ministero per gli affari esteri e la cooperazione internazionale di intesa con il Ministero della salute.
Dopo l’annullamento dei Concorsi Nazionali che si dovevano svolgere a Roma l’ultimo capitolo della Direttiva è dedicato appunto alle procedure concorsuali.
Le amministrazioni devono adottare le opportune misure organizzative volte a ridurre i contatti ravvicinati tra i candidati, garantendo comunque la necessaria distanza di sicurezza, durante la fase dell’accesso e dell’uscita dalla sede, dell’identificazione e dello svolgimento delle prove.
Infine, come da indicazioni dellaFunzione Pubblica, amministrazioni che hanno in corso di svolgimento procedure concorsuali devono valutare l’eventuale necessità di riprogrammare le date di svolgimento delle prove di concorso.
Sicilia: Udc Decio Terrana “L’allarme Coronavirus ha messo in crisi il settore Turistico-Alberghiero Siciliano”
Leonforte: Agricoltura convegno sulla “Riprogrammazione dei fondi del Psr Sicilia”
Coronavirus: ecco la Direttiva per la Pubblica Amministrazione
Edizioni Trinacria SRLS – Società Editrice La Gazzetta Ennese
Copyright © 2018 La Gazzetta Ennese.Hosting e supporto tecnico

Redazione

Recent Posts

Solo in Sicilia trovi il BAR più ECONOMICO d’Italia | Il caffè è quasi GRATIS, 0.30€ e ti danno pure il dolcino

Questo è il bar in Sicilia più economico d'Italia dove davvero il caffè lo paghi…

14 ore ago

Enna, confiscati beni per 600 mila euro a un imprenditore: condanna definitiva per evasione fiscale

Sotto sequestro due appartamenti, un deposito e un’auto: l’imprenditore operava con più punti vendita nel…

15 ore ago

Amazon fa la pazzia di settembre | Tv SAMSUNG quasi GRATIS, non è un errore: ultimi modelli disponibili

Questa volta Amazon ha deciso di stupire tutti con quest'offerta mozzafiato. Ora porti a casa…

16 ore ago

Nessuno sa che la CITTÀ più ECONOMICA d’Italia si trova in Sicilia | Un posto bellissimo, vivi da re con pochi spicci

Solo in Sicilia esiste un posto dove si vive benissimo: qui costa tutto pochissimo ed…

18 ore ago

Stiamo cercando DOCENTI ma non se ne trovano | Anche in Sicilia arriva l’annuncio, ecco i posti disponibili

La scuola è ormai pronta a partire ma mancano ancora tantissimi docenti, ecco in quali…

22 ore ago

Gratta e Vinci, questi ti fanno arricchire subito | Scoperto il TRUCCO per beccare quelli vincenti, preparati ad incassare

Acquistare i Gratta e Vinci, ora più che mai, è un vero piacere: questi sono…

2 giorni ago