Categories: All News

Conclusa a Palermo la kermesse politica “Cambiamenti”

Palermo – Si è conclusa dopo tre giorni la kermesse politica “Cambiamenti” organizzata dall’associazione “Sicilia 2.0” presso le Ex Fabbriche Sandron di Palermo all’8 al 10 aprile 2016. A chiudere il dibattito il sottosegretario all’Istruzione Davide Faraone, preceduto dagli interventi, fra gli altri, di Luigi Berlinguer e del Ministro all’Istruzione Stefania Giannini. Hanno partecipato oltre seimila persone che hanno ascoltato gli oltre cento ospiti che si sono avvicendati sul palco da venerdì a domenica. Personaggi della politica, dell’imprenditoria e della società civile che hanno voluto raccontare le proprie esperienze e le prospettive di un futuro diverso, che con un’ottica propositiva potrebbe essere caratterizzato da profondi #cambiamenti.
Questohashtag, insieme a #sicilia2punto0, è rimbalzato da un capo all’altro dell’Italia finendo così nella classifica di TT Italia. Oltre 62.000 le visualizzazioni e 110 i tweet lanciati durante le tre giornate. “Ci tengo a sottolineare – spiega Alberto Firenze, coordinatore della manifestazione – la grande risposta del pubblico. Sono molto soddisfatto per la riuscita dell’evento che ha garantito una partecipazione e un dibattito democratico oltre ogni aspettativa e che grazie aisocial networkè andato oltre i confini siciliani”.
Aglispeechdal palco principale, fra i quali quelli del medico in servizio a Lampedusa Pietro Bartolo, protagonista del film documentario “Fuocoammare” di Gianfranco Rosi, vincitore dell’Orso d’oro al Festival del cinema di Berlino, degli imprenditori che hanno denunciato le richieste di pizzo Gianluca Maria Calì e Santi Palazzolo e Antonio Cottone, degli europarlamentari Gianni Pitella, Michela Giuffrida e Cécile Kyenge, il vicesegretario nazionale del Pd Lorenzo Guerini, il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Luca Lotti, il capogruppo alla Camera del Pd Ettore Rosato, la deputata nazionale del Pd Monica Cirinnà, il senatore demPietro Ichino e il direttore dell’Agenzia del Demanio Roberto Reggi, si è aggiunto il valore dei panel Innovazione urbana e  startup di Sicilia e il dibattito nei trenta tavoli tematici su sei diverse aree (economia, governante, ambiente, mobilità, vita, persone), che hanno permesso un confronto costruttivo tra cittadini, esperti, amministratori e politici. A supervisionare i lavori i giovani della Scuola di Formazione Politica, inaugurata in quella sede, che hanno raccolto in un report proposte e idee da trasmettere nelle varie sedi istituzionali.
Il primo Network in franchising di quotidiani online
Copyright © 2016 La Gazzetta Ennese.

Administrator

Recent Posts

Gratta e Vinci, questi ti fanno arricchire subito | Scoperto il TRUCCO per beccare quelli vincenti, preparati ad incassare

Acquistare i Gratta e Vinci, ora più che mai, è un vero piacere: questi sono…

16 ore ago

A Enna è nato il metodo ANTIFURTO gratis in casa | Ti basta solo dell’acqua e nient’altro, che genialata

Questa trovata è davvero pazzesca: i ladri eviteranno la tua abitazione e ciò che ti…

18 ore ago

Weekend in Sicilia, queste le 5 PERLE da non perdere per gli amanti dell’isola | Non solo mare, qui si vive di gioia

La Sicilia ha sempre da offrire, anche quando sembra che l'estate stia per chiudere i…

20 ore ago

Lidl AMA le casalinghe | Questa è l’offerta che fa gioire davvero tutti, con pochi spicci la casa brillerà come non mai

Questa volta Lidl piazza il colpo dell'anno e lo fa con un grande dettaglio: l'offerta…

24 ore ago

Pezzotto, più di 3000 persone nei guai | Da Nord a Sud sono stati fatti i NOMI dei furfanti, in arrivo la MAXI sanzione

La pirateria è uno dei mali più gravi del secolo con quello che viene comunemente…

2 giorni ago

L’evento più ATTESO in Sicilia si tiene in questi giorni a Enna | Molte persone sono atterrate da Los Angeles per non perderselo

Enna si prepara ad accogliere il top degli eventi in quel di Sicilia. Molte persone…

2 giorni ago