Atene ha una sosia italiana | C’è un angolo di Sicilia che sembra uscito direttamente dall’Attica antica, posto da sogno

Atene - foto wikipedia - lagazzettaennese.it

Atene - foto wikipedia - lagazzettaennese.it

Ora non ci sono più dubbi, questa città siciliana ricorda Atene sotto tanti punti di vista: questo uno dei tanti.

Capitale della Grecia con una storia che va oltre i 3000 anni, Atene è sicuramente il fiore all’occhiello non solo d’Europa ma anche del mondo intero. Ricordiamo il dualismo con la città di Sparta che le ha viste spesso in contrapposizione anche in battaglie che hanno fatto la storia ma, un vecchio detto recitava: “Quando Atene piange, Sparta non ride”.

Questo perché, un po’ come due sorelle, erano sempre lì a trovare il modo per litigare. Allo stesso tempo vi era un legame indissolubile tra le due località che ancora oggi forse si respira.

Atene ha vissuto il suo periodo di massimo splendore nell’età dell’oro di Pericle e, nonostante la Grecia negli anni sia cambiata radicalmente, ad oggi si possono ancora studiare e riscontrare dei momenti di quella storia e di quel periodo di massimo splendore.

Le bellezze dell’Antica Grecia

Attimi che hanno messo la Grecia nella condizione di essere considerata a tutti gli effetti l’altra faccia della medaglia di un mondo che vedeva in Roma la potenza imbattibile. Ad oggi, Atene, soprattutto nelle sue zone più alte e storiche, cela dei dettagli pazzeschi e meravigliosi che la rendono sicuramente affascinante e di grandissimo spessore culturale.

A tal riguardo, è lecito e doveroso porre l’attenzione su un dettaglio non di poco conto, e cioè che ci sono delle località in Italia che sembrano ricordarla, soprattutto in alcune sue sfumature. Basta recarsi in Sicilia per scoprire un posto che sembra ricordarla alla perfezione e sotto tanti punti di vista.

Siracusa, fontane bianche - foto wikimedia commons - lagazzettaennese.it
Siracusa, fontane bianche – foto wikimedia commons – lagazzettaennese.it

La sosia di Atene in Sicilia

La sosia di Atene in Sicilia è sicuramente Siracusa. Questa città siciliana è stata patria di grandi pensatori come Archimede e lo stesso filosofo Platone c’è stato più volte. Un luogo, quindi, che viene preso d’assalto di tutti.

Siracusa quindi è un luogo che vale la pena di visitare. Chi non ha la fortuna di potersi recare ad Atene, può accorgersi di trovare la stessa meraviglia in questa perla siciliana.