Il Partito Democratico pubblica una scheda sulla riforma 0- 6 anni, con la precisazione di quali saranno i titoli di studio richiesti per accedere all’insegnamento negli asili nido e nelle scuole di infanzia
PIU’ POSTI DISPONIBILIUn tempo il nido e l’asilo erano l’unica alternativa ai nonni per i figli di madri lavoratrici. Un luogo dove saperli al sicuro e accuditi, ma non necessariamente attivi. Lì dove il welfare familiare non ce la faceva subentravano insomma come servizi di ripiego, se si riusciva a trovare posto. Con la Buona scuola è cambiato tutto: i piccoli, anzi i piccolissimi che frequentano nidi e asilo iniziano un percorso educativo che li seguirà fino alla scuola dell’obbligo. Per garantire l’accesso ai servizi per l’infanzia al 33% dei bambini fino a 3 anni e al 100% di quelli tra i 3 e i 6 anni nel 75% dei comuni, sono stati stanziati 670 milioni di euro nel triennio 2017-2019.
FAMIGLIE PIÙ COINVOLTELa riforma prevede che ad un contributo economico da parte delle famiglie corrisponda una partecipazione diretta e un monitoraggio da parte delle stesse attraverso gliorganismi di rappresentanza.
EDUCATORI PIÙ QUALIFICATIAnche laqualificazione del personaleviene ridisegnata: per diventare educatore negli asili nido occorre la laurea triennale e per insegnare nella scuola dell’infanzia serve conseguire la laurea magistrale.
Fonte: orizzontescuola.it
Edizioni Trinacria SRLS – Società Editrice La Gazzetta Ennese
Copyright © 2017 La Gazzetta Ennese.
Grazie a questo trucco avrete sempre una biancheria super profumata. Sembra di aver fatto la…
C'è chi li chiama Templi Perduti e chi invece li conosce benissimo. Se volete sapere…
Il caffé è un modo per dire ti voglio bene ma ha questo valore ancor…
Basta fare tante ore di volo di aereo per raggiungere l'Inghilterra: ora la ritrovi a…
Solo in questo modo potrai vivere un Ferragosto al meglio e senza spendere un occhio…
Chi cerca vacanze dove il turismo di massa non esiste ma vuole raggiungere la Sicilia,…