Aria condizionata, guai a buttare l’ACQUA | Questi i 5 USI che ti faranno risparmiare oltre 300 euro, prendi nota

Aria condizionata - foto pexels - lagazzettaennese.it
L’acqua prodotta dall’aria condizionata può letteralmente salvarti la casa e il dispendio economico: ecco dove e come usarla.
In questo mese di agosto, sono sempre di più le persone che utilizzano l’aria condizionata per affrontare il caldo torrido. Che si tratti di stare in casa, in ufficio o in auto, almeno si ha la possibilità di avere un effetto di sollievo immediato che abbassa la temperatura e migliora la vita quotidiana.
Molti, però, non sanno che mentre i condizionatori raffreddano l’aria, producono anche una discreta quantità di acqua. Ma cosa ne dobbiamo fare? Deve essere buttata o può essere riutilizzata in modo intelligente? Scopriamolo subito.
Innanzitutto, l’acqua che si forma non è il risultato di un guasto, ma un processo normale del funzionamento del climatizzatore. L’aria calda e umida dell’ambiente entra in contatto con la batteria fredda, il vapore acqueo condensa e si trasforma in goccioline, che poi vengono raccolte in una vaschetta e espulse tramite un tubicino di scarico.
Acqua dell’aria condizionata: può essere riusata?
Va detto però che l’acqua del condizionatore non deve assolutamente essere bevuta, perché non è potabile. Anche se sembra limpida, non è adatta al consumo umano, in quanto può contenere batteri, muffe, residui chimici ed è priva di sali minerali, quindi molto simile all’acqua distillata.
Per questo motivo, possiamo utilizzarla in modo intelligente: ad esempio, per i ferri da stiro a vapore, le caldaie o i pulitori a vapore. Si può usare anche al posto dell’acqua del rubinetto per pulire i pavimenti, risparmiando così acqua potabile. Può servire anche per rabboccare il circuito di raffreddamento dell’auto, lavare oggetti, balconi, secchi, attrezzi e perfino per lo scarico del WC.

Guai a buttare l’acqua dell’aria condizionata
Quindi è sicuramente un falso mito che l’acqua del condizionatore non possa essere riutilizzata. Ma quello che non tutti sanno e si domandano è: possono essere annaffiate le piante con quest’acqua? Non tutte le piante amano l’acqua distillata, ma molte piante da esterno o da balcone, come gerani e piante grasse, possono tollerarla bene, soprattutto se mischiata a un po’ di acqua di rubinetto.
Per evitare di commettere danni, seguite questi consigli: sicuramente le vostre piante ringrazieranno e l’ambiente sarà più felice.