Palermo – “A 38 anni dalla sua morte, il testamento politico ed umano di Piersanti Mattarella appare più che mai attuale: i principi di legalità e trasparenza e la coerenza necessaria ad affrontare i problemi della Sicilia, che sono stati alla base della sua vita, sono un messaggio chiaro per chi ha un ruolo istituzionale, per i cittadini ma soprattutto per i più giovani, chiamati all’impegno per costruire ‘la Sicilia dalle carte in regola’ che il presidente Piersanti Mattarella voleva con tutte le sue forze”. Lo dice il presidente del gruppo parlamentare PD all’Ars Giuseppe Lupo, ricordando l’allora presidente della Regione Piersanti Mattarella, ucciso dalla mafia il 6 gennaio del 1980.
Edizioni Trinacria SRLS – Società Editrice La Gazzetta Ennese
Copyright © 2017 La Gazzetta Ennese.
Questo è il bar in Sicilia più economico d'Italia dove davvero il caffè lo paghi…
Sotto sequestro due appartamenti, un deposito e un’auto: l’imprenditore operava con più punti vendita nel…
Questa volta Amazon ha deciso di stupire tutti con quest'offerta mozzafiato. Ora porti a casa…
Solo in Sicilia esiste un posto dove si vive benissimo: qui costa tutto pochissimo ed…
La scuola è ormai pronta a partire ma mancano ancora tantissimi docenti, ecco in quali…
Acquistare i Gratta e Vinci, ora più che mai, è un vero piacere: questi sono…