Categories: All News

Agira: Legambiente Sicilia dice no alla discarica

Sicilia – Legambiente Sicilia dice no alla discarica per i rifiuti speciali da realizzarsi in Contrada Serra Campana-Cote nel Comune di Agira (EN), proposto dalla Società Agireco. Il via libera lo aveva dato, come ultimo regalo, l’assessore regionale al territorio ed Ambiente Maurizio Croce. La pubblicazione del decreto, con tutte le autorizzazioni del caso, ha sollevato le proteste sia di Agira che dei comuni vicini. L’area prescelta, a Sud della antica città, è posta tra tre diversi Siti di Importanza Comunitaria e, al centro di una vallata, si trova perfettamente lungo l’asta torrentizia di uno dei tributari dell’invaso Sciaguana, una diga ad uso irriguo.
Alla protesta la ditta ha risposto con una sua lettera aperta nella quale per tranquillizzare gli animi, spiegando che l’impianto sarà destinato esclusivamente per lo stoccaggio di manufatti contenenti fibre di amianto. Questo ha, ovviamente, aumentato il livello di allarme tra o cittadini. Legambiente, partecipando alle assemblee pubbliche sia di Agira che di Nissoria, ha ribadito la sua posizione sottolineando che gli atti relativi all’impianto sono nulli.  Inoltre, rimarcando come la eventualità di un impianto destinato allo stoccaggio definitivo a norma del Codice Ambientale. sarebbe da considerarsi benvenuta per un territorio che ha la grande necessità di addivenire alla bonifica di migliaia di manufatti che vanno da vecchi pluviali, canne fumarie e serbatoi alla gigantesca presenza delle coperture dello stabilimento di Pasquasia, non può che considerare errata non solo la mancata concertazione ed il mancato confronto con la gente, ma anche la scelta di un’area che, anche laddove avesse tutte le caratteristiche consone alla realizzazione, rappresenterebbe una ulteriore tendenza al consumo del suolo. Questa parte della provincia di Enna ha, infatti, visto, nel breve giro di mezzo secolo, la distruzione di centinaia e centinaia di ettari di terreni agricoli, di vallata fluviale, di zone umide, a favore di una ipotetica crescita industriale che oggi è rappresentata esclusivamente da decine di capannoni dismessi, chilometri di strade abbandonate, impianti vetusti.
Legambiente, quindi, non potrà mai avallare procedimenti autorizzativi che escludono a priori ogni possibile ruolo della cittadinanza, ogni confronto, ogni concertazione possibile. Le modalità con le quali si è giunti ad autorizzare la discarica sono le stesse che hanno consentito le peggiori  vicende infrastrutturali che oggi deturpano in maniera indelebile la nostra isola.
Edizioni Trinacria SRLS – Società Editrice La Gazzetta Ennese
Copyright © 2017 La Gazzetta Ennese.

Redazione

Recent Posts

Tra scogli, acqua gelida e meraviglie questa zona della Sicilia è chiamata MINI CROAZIA | All’estero ci mandi gli altri

La mini Croazia di Sicilia è un posto speciale per tutti coloro che amano il…

1 minuto ago

Bonus NIDO CANCELLATO, purtroppo è tutto vero | Qui ci hanno rimesso i genitori, errore gravissimo sulle spalle degli italiani

Il Bonus Nido è stato ritirato ed è tutto vero: questo è il caso che…

11 ore ago

Addio Fontana di Trevi? Ora i desideri si esprimono SOLO su questa isola SICILIANA | Qui si avverano tutti i giorni

Quest'isola è speciale, unica e gioviale: un luogo in Sicilia in cui i desideri sembrano…

16 ore ago

Altro che Taormina e Palermo, questa città siciliana ti fa battere il cuore più del tuo ex | Vicoli, piazze e passione pura

La città spettacolare di Sicilia che vi farà volare e vi darà tanto calore umano,…

18 ore ago

Addio IMU, colpo di scena in Italia | Ora se hai la seconda casa non devi più pagarlo, questa la condizione per liberartene

Questa volta è tutto vero: a queste condizioni l'IMU sulla seconda casa non deve essere…

20 ore ago

Un’esperienza così bella non ti ricapiterà più | Visita la PICCOLA TUNISIA di Sicilia e scoprirai il vero senso della vita

Anche in Sicilia vi è un angolo di Tunisia che piace a tutti, qui c'è…

1 giorno ago