Categories: All News

Agira: in condizioni “fatiscenti” la biblioteca comunale.

Agira: E’ in condizioni fatiscenti la biblioteca comunale a causa di numerosi crolli del soffitto, e delle pareti circostanti. L’ appello affinchè si provveda a un restauro dell’ immobile è stato lanciato dal dott. Luigi Manno, socio dell’ associazione a tutela del patrimonio archivistico “SOS Archivi”. La struttura è visitata da studenti e studiosi e conserva un notevole patrimonio culturale.
“Accanto alle iniziative culturali – ha dichiarato il dott. Luigi Manno – promosse per valorizzare la storia della biblioteca comunale occorre con urgenza  predisporre un progetto volto al suo complessivo restauro strutturale, il prossimo anno ricorre l’ anniversario di istituzione e credo sia doveroso restaurarla attingendo anche a tutti i fondi comunitari e regionali che prevedono interventi sui beni culturali, la biblioteca è il luogo dove si conserva la memoria storica di Agira, merita un particolare rispetto e una maggiore tutela”. La struttura ospita all’ esterno anche alcuni reperti archeologici, ritrovati ad Agira.
La Biblioteca Comunale fu istituita il 18/05/1799 dal Prevosto Pietro Mineo, il quale lascio per la biblioteca un fondo cospicuo in numero e qualità di volumi.
Nel 1823, i libri giacevano ancora nel quarto inferiore della casa del barone Francesco Mineo ammassati nella terza stanza. Fortunatamente il Dr. Francesco Emmanuele Scavone parlò con l’erede barone Ferdinando Mineo, e assieme a Francesco Scriffignano Bianco, al barone Zuccaro Francesco, al Sindaco avv. Giuseppe Sinopoli, al cavaliere Gaetano Bertolo e ad altri, procurò tre stanze dell’Ospedale S. Lorenzo, e predisposero tutto per l’apertura della biblioteca, che fù inaugurata il 14/5/1826, nel corso del secolo fu sede dell’Accademia Agirino-Diodorea.
Dopo il 1870 restò a lungo trascurata, e il 4/8/1904 sarebbe stata distrutta dal fuoco durante una sommossa popolare. Nel 1907 il Consiglio Comunale aveva deliberato la sua svendita, ma mons. Pietro Sinopoli Di Giunta la evito e la apri al pubblico nel 1928. Dal dopoguerra a tutti gli anni sessanta la tenne in vita la paziente opera del dr. Gioacchino Greco. Agli inizi, e per tutti gli anni settanta la biblioteca resto chiusa , dal 1977 la biblioteca è stata riaperta al pubblico con sede nei locali del Motel Turistico Regionale sito in via Circonvallazione.
Edizioni Trinacria SRLS – Società Editrice La Gazzetta Ennese
Copyright © 2018 La Gazzetta Ennese.

Redazione

Recent Posts

Bonus NIDO CANCELLATO, purtroppo è tutto vero | Qui ci hanno rimesso i genitori, errore gravissimo sulle spalle degli italiani

Il Bonus Nido è stato ritirato ed è tutto vero: questo è il caso che…

11 ore ago

Addio Fontana di Trevi? Ora i desideri si esprimono SOLO su questa isola SICILIANA | Qui si avverano tutti i giorni

Quest'isola è speciale, unica e gioviale: un luogo in Sicilia in cui i desideri sembrano…

16 ore ago

Altro che Taormina e Palermo, questa città siciliana ti fa battere il cuore più del tuo ex | Vicoli, piazze e passione pura

La città spettacolare di Sicilia che vi farà volare e vi darà tanto calore umano,…

18 ore ago

Addio IMU, colpo di scena in Italia | Ora se hai la seconda casa non devi più pagarlo, questa la condizione per liberartene

Questa volta è tutto vero: a queste condizioni l'IMU sulla seconda casa non deve essere…

20 ore ago

Un’esperienza così bella non ti ricapiterà più | Visita la PICCOLA TUNISIA di Sicilia e scoprirai il vero senso della vita

Anche in Sicilia vi è un angolo di Tunisia che piace a tutti, qui c'è…

24 ore ago

Il trucco GENIALE per avere biancheria profumata come in una SPA e costa meno di 1€ | Gli hotel di lusso fanno così

Grazie a questo trucco avrete sempre una biancheria super profumata. Sembra di aver fatto la…

1 giorno ago