Acquisto di auto usate da concessionari: i 5 punti da considerare assolutamente

Automobile - foto pexels - lagazzettaennese.it

Automobile - foto pexels - lagazzettaennese.it

Guai a considerare solo alcuni punti per l’acquisto delle vetture usate, questi i punti salienti da considerare prima di trattare.

Acquistare un’auto usata da un concessionario può essere un’opzione sicura e vantaggiosa, ma è importante fare attenzione a vari aspetti per assicurarsi di fare un buon affare. I concessionari offrono una vasta selezione di veicoli usati e, in molti casi, mettono a disposizione garanzie e servizi post-vendita. Tuttavia, è fondamentale sapere cosa considerare prima di finalizzare l’acquisto. Motorzoom.com offre una selezione di auto usate di qualità, e in questo articolo ti guideremo sui principali fattori da prendere in considerazione quando acquisti un’auto usata da un concessionario.

I primi 3 punti fondamentali da rispettare

1. Verifica la storia del veicolo

Una delle prime cose da fare quando acquisti un’auto usata da un concessionario è verificare la sua storia. Assicurati che l’auto non abbia avuto incidenti gravi, che non sia stata rubata o che non abbia problemi legali. Chiedi sempre al concessionario di fornirti il libretto dei tagliandi e la documentazione della manutenzione. I concessionari di qualità offrono trasparenza riguardo alla storia del veicolo, quindi se qualcosa non ti sembra chiaro o se il concessionario non è disposto a fornirti queste informazioni, potrebbe essere un segnale di allarme.

2. Controlla la garanzia e i servizi post-vendita

Uno dei principali vantaggi nell’acquistare un’auto usata da un concessionario è la possibilità di avere una garanzia. Verifica se l’auto è coperta da una garanzia, e assicurati di capire cosa include. Le garanzie possono variare notevolmente a seconda del concessionario e del modello dell’auto, quindi è fondamentale leggere attentamente i dettagli e conoscere la durata della copertura. Alcuni concessionari offrono anche servizi post-vendita, come la manutenzione gratuita per un periodo di tempo, che può essere un’ulteriore garanzia per il tuo acquisto.

3. Controlla il prezzo di mercato

Fai sempre una ricerca sul valore di mercato dell’auto che desideri acquistare per assicurarti che il prezzo richiesto dal concessionario sia competitivo. Siti come Kelley Blue Book e Autotrader ti permettono di confrontare i prezzi delle auto usate simili per avere un’idea del valore medio. Se il prezzo sembra troppo alto rispetto al mercato, cerca di negoziare o verifica se ci sono eventuali costi aggiuntivi nascosti. Un buon concessionario dovrebbe essere disposto a trattare sul prezzo, soprattutto se hai fatto una ricerca approfondita.

Gli ultimi 2 punti salienti e indispensabili

4. Prova l’auto e verifica lo stato del veicolo

Quando acquisti un’auto usata da un concessionario, non dimenticare di fare una prova su strada. Questo ti permetterà di verificare come si comporta l’auto durante la guida, se ci sono rumori strani o vibrazioni che potrebbero suggerire problemi meccanici. Inoltre, fai controllare il veicolo da un meccanico di fiducia per un’ispezione completa, in modo da identificare eventuali problemi che potrebbero non essere evidenti durante il test drive. Un concessionario affidabile dovrebbe permetterti di fare queste verifiche senza problemi.

5. Assicurati di avere tutti i documenti necessari

Quando acquisti un’auto usata da un concessionario, assicurati di ricevere tutta la documentazione necessaria, inclusi i documenti di proprietà, il certificato di conformità e l’attestato di revisione (se applicabile). Verifica anche che l’auto sia registrata correttamente e che non ci siano pagamenti o multe pendenti. Il concessionario dovrebbe fornirti tutti i documenti necessari per completare il passaggio di proprietà senza problemi.